Archeologia Estate 2025
5 appuntamenti
da venerdì, 18 luglio 2025
a venerdì, 22 agosto 2025
Informazioni
didattica.archeologica@provincia.tn.it
Attenzione! Per questo evento è necessario prenotarsi.
Ulteriori informazioni su:
Bedollo di Piné Hotel Bedollo di PinéDescrizione
Al Passo del Redebus, a 1440 m. di altitudine, fra l'Altopiano di Pinè e la Valle dei Mòcheni, si trova il sito archeologico di Acqua Fredda, una delle più importanti fonderie preistoriche della tarda età del Bronzo (XIII-XI sec. a.C.) dell’intero arco alpino. I forni fusori riportati alla luce dagli archeologi testimoniano l’intensa attività di estrazione e lavorazione dei minerali di rame fin dai tempi più remoti.
18 luglio ore 15 - A tu per tu. Storie di uomini preistorici e di animali fantastici
Le fantasmagoriche lezioni del professor Felipe Corazon, uno studioso degli animali di tutto il mondo e dei loro comportamenti. Corazon condurrà bambini e adulti attraverso le sue personalissime teorie e i suoi strabilianti esperimenti dal vivo a conoscere gli animali della Preistoria.
Spettacolo per famiglie e a seguire visita guidata al sito archeologico.
Partecipazione gratuita previa iscrizione entro le ore 17 del giorno precedente l’iniziativa al numero 331 6201376.
Max 35 partecipanti
25 luglio ore 15 - Esplorare ad Acqua Fredda: archeologia e natura
Un laboratorio per conoscere divertendosi tantissime curiosità legate al mondo della metallurgia e della natura. Adatto per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Partecipazione gratuita previa iscrizione entro le ore 17 del giorno precedente l’iniziativa al numero 331 6201376.
Max 20 partecipanti
1 agosto ore 15 - La spada è nella roccia
Laboratorio di archeologia sperimentale per scoprire i segreti dell’estrazione del minerale di rame dalla malachite. A seguire visita partecipata al sito.
Partecipazione gratuita previa iscrizione entro le ore 17 del giorno precedente l’iniziativa al numero 331 6201376.
Max 35 partecipanti
8 agosto ore 14.30 - Dal legno al metallo! Van hólz en metal!
Una breve visita all’Istituto culturale mòcheno e al Museo Mineralogico "Sperkmandelhaus" per poi proseguire camminando fra boschi e masi fino all’area archeologica di Acqua Fredda al Passo del Redebus: un pomeriggio per conoscere le caratteristiche della cultura mòchena e molte curiosità relative alla metallurgia preistorica e al mondo della natura.
Partecipazione gratuita previa iscrizione entro le ore 17 del giorno precedente l’iniziativa al numero 331 6201376.
Ritrovo a Palù del Fersina presso l'Istituto, passeggiata fino al sito e rientro a Palù con autobus navetta (ore 18.30 indicativamente).
In caso di maltempo le iniziative non avranno luogo
Costo dell’entrata ai musei e della navetta 5 euro
22 agosto ore 15 - Esplorare ad Acqua Fredda: archeologia e natura
Un laboratorio per conoscere divertendosi tantissime curiosità legate al mondo della metallurgia e della natura. Adatto per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni.
Partecipazione gratuita previa iscrizione entro le ore 17 del giorno precedente l’iniziativa al numero 331 6201376.
Max 20 partecipanti
Suggerisci una modifica/correzione
Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.