Racchiuso tra il Trentino-Alto Adige e la Lombardia, il Parco Nazionale dello Stelvio con i suoi 134.620 ettari è il parco più esteso di tutto l’arco alpino
Galleria immagine: Parco Nazionale dello Stelvio
-
1598867196D-6873-sentiero-102-val-venezia-e-vedretta-rossa-del-monte-vioz.jpg
-
D-8611-laghetto-artificiale-doss-dei-cembri.jpg
-
D-7092-sentiero-102-e-vedretta-de-la-mare-al-cevedale-e-rifugio-larcher.jpg
-
1598867182D-7751-lago-del-careser.jpg
-
D-8757-segnavia-sentiero-138-peio-3000.jpg
-
D-8679-sentiero-138-val-de-la-mite.jpg
-
D-8767-vedretta-saline.jpg
-
D-7635-lago-nero-fr3.jpg
-
D-7586-lago-lungo-e-ghiacciai-ortles-cevedale-1.jpg
-
1598867196D-4330-sentiero-val-maleda-presso-malga-maleda.jpg
-
1598867196D-5326-cascate-saent.jpg
-
1598867196D-6012-lago-di-pian-palu.jpg
Istituito nel 1935 nel cuore delle Alpi centrali, il Parco Nazionale dello Stelvio è uno dei più antichi parchi nazionali italiani, comprende l’intero massiccio montuoso dell’Ortles-Cevedale, con le sue valli laterali, e si estende sul territorio di quattro province italiane: Trento, Bolzano, Sondrio e Brescia. L’area trentina del parco occupa i territori della Val di Rabbi e della Val di Peio.
L’ambiente che troviamo nel Parco Nazionale dello Stelvio è unico, infatti qui sono presenti tutte le possibili formazioni alpine, dai ghiacciai agli alpeggi, fino al fondovalle e ci si lascia affascinare da un ambiente composto da ampi boschi, prati di montagna, cascate, corsi d’acqua, malghe e molto altro. Il parco ha un'altitudine che varia dai 650 m s.l.m. ai 3.905 m s.l.m. (Ortles), presenta dislivelli altimetrici e la varietà morfologica del suo territorio consente la convivenza di ecosistemi diversificati, di numerose specie animali e di una flora molto ricca.
Il parco è visitabile durante tutto l’arco dell’anno ed oltre all'elemento naturalistico si possono osservare anche gli aspetti storici, culturali e ambientali di quest'area, come le antiche segherie veneziane, le malghe, i tradizionali caseifici, così come sentieri botanici ed aree faunistiche. I centri visitatori del parco offrono tutte le informazioni necessarie per una visita, nella parte trentina i centri visitatori e i punti informativi sono cinque.
Istituito nel: 1935
Superficie: 1346,2 km²
Altitudine: da 650 m s.l.m. ai 3.905 m s.l.m.
Area: Val di Peio e Val di Rabbi
Centro visitatori:
Ufficio Parco Nazionale dello Stelvio, sez. Trentino
Via Roma 65, Cogolo di Peio (TN)
Tel. +39 0463 909770
parcostelvio@provincia.tn.it
Centro visitatori Rabbi
Località Rabbi Fonti, Rabbi (TN)
Tel. +39 0463 909774
cvrabbistelvio@provincia.tn.it
Area faunistica Peio
Località Runcal, Peio Fonti (TN)
Tel. +39 0463 909775
parcostelvio@provincia.tn.it
Punto informativo Cogolo
Piazza Municipio 5, Cogolo di Peio (TN)
Tel. +39 0463 754345
info@visitvaldipejo.it
Punto informativo Peio Fonti
Via delle Acque Acidule 8, Peio Fonti (TN)
Tel. +39 0463 753100
peio@visitvaldisole.it
Suggerisci una modifica/correzione