Scopri la storia dei primi insediamenti preistorici sulle sponde del lago di Ledro
Galleria immagine: Museo delle Palafitte del Lago di Ledro
Nato negli anni ‘70, il Museo delle Palafitte è oggi sede territoriale del Museo di Scienze MUSE e parte di ReLED, la rete museale della Valle di Ledro.
Nel 1929, al lago di Ledro furono rinvenuti oltre 10.000 pali risalenti all’Età del Bronzo. Un’imponente area che testimonia la presenza di uno dei siti palafitticoli tra i più importanti d’Italia e d’Europa, dichiarato nel 2011 patrimonio dell’Umanità. Il museo è un vero e proprio viaggio alla scoperta della vita quotidiana di popoli preistorici, vissuti in questa terra più di 4000 anni fa. Un’esposizione resa possibile grazie ai reperti riaffiorati dalle acque e alla riproduzione di tipiche capanne, fedelmente arredate secondo le usanze di quel periodo.
Il lago ha conservato e riportato alla luce alcuni oggetti straordinari di inestimabile valore storico: un’antica canoa lunga quasi 5 metri, frammenti di tessuti, lame, diademi e spille in bronzo. Al museo delle Palafitte potrai inoltre scoprire l’importanza della coltivazione dei cereali, utilizzati principalmente per preparare il pane, esposto anch’esso in una delle numerose vetrine presenti all’interno della struttura museale.
Il museo organizza visite didattiche per scolaresche e numerose attività per bambini, adulti e famiglie, in cui si potrà mettere in pratica anche la propria abilità. Un’esperienza unica ed entusiasmante!
Contatti
- Via al Lago, 1 - 38067 - Ledro loc. Molina (TN)
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0464 508182
- museo.ledro@muse.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
4,50 €: Intero
3,50 €: Ridotto
4,50 €: un genitore con uno o più figli max 14 anni
9,00 €: due genitori con uno o più figli max 14 anni
4,00 €: visita guidata solo su prenotazione per gruppi di minimo 10 persone (durata 1 ora)
Suggerisci una modifica/correzione