Trentino - un territorio di incontro e di sovrapposizioni culturali
La provincia di Trento è da sempre territorio di confini: confini di aree coltivabili ad alta quota, confini di aree geomorfologiche eterogenee delle vallate, rocce e altipiani. Però soprattutto è un importante luogo di incontro di aree culturali: nell'antichità tra i romani ed il popolo celtico dei reti, nel medioevo tra i retoromani e gli invasori germanici, più tardi tra l'area culturale tedesca e quella italiana e ladina.
Gli eventi storici e la posizione abbastanza isolata di alcune vallate, hanno reso il territorio trentino particolarmente ricco di storie e tradizioni sino ad oggi conservate, ma anche di minoranze linguistiche e di specialità gastronomiche.
Suggerisci una modifica/correzione