Dai famosi vigneti della Val di Cembra ai laghi, prati e boschi che incantano l’altopiano di Piné
Galleria immagine: Altopiano di Piné e Valle di Cembra
-
-
D-archivioaptpinecembra-phfComello.jpg
-
D-archivioaptpinecmbra-D-Bazzani.jpg
-
D-archvioaptpinecembraph-Comello.jpg
-
D-archivioaptpinecembra-Fiorini.jpg
-
D-archivioaptpinecembra-ph-P-Fiorini.jpg
-
D-archivioaptpinecembr-Lira.jpg
-
D-archaptpinecembra-Bazzani.jpg
-
D-archivioaptpinecembra-G-Panfili.jpg
-
D-archivioaptpinecembra-S-Carlesso.jpg
-
D-sarchivioaptpinecembra-Panfili.jpg
-
D-archivioaptpinecembrah-F-Comello.jpg
-
D-archivioaptpinecembra-ph-Borsato.jpg
-
D-archivioaptpinecembra-P-Borsato.jpg
-
D-araptpinecembra-G-Panfili.jpg
-
D-aptpinecembraLira.jpg
-
D-archvioaptpinecembra-ph-S-Carlesso.jpg
-
D-archvioaptpinecembra-s-Carlesso.jpg
-
D-archaptpinecembra-ph-D-Bazzani.jpg
-
D-archiviofaptpinecembra-G-Panfili.jpg
La Valle di Cembra ci mostra il suo paesaggio contrastato, con il profondo abisso scavato dal torrente Avisio e i terrazzamenti ricavati sui ripidi pendii soleggiati. Proprio qui si coltiva la vite destinata alla produzione di rinomati vini e di pregiate grappe. Presso Segonzano si trova una delle più strane formazioni geologiche della regione: le singolari Piramidi di terra, gli "omeni di Segonzan", frutto dell'erosione dei fianchi dei monti.
L'Altipiano di Piné posto a circa 900 m di altitudine, si caratterizza per le dolci colline, i laghi, i boschi e i verdi prati circondati dalle vette dolomitiche del Lagorai.
Suggerisci una modifica/correzione