Stazione termale famosa nel mondo, Levico ha molto da offrire, dai laghi di Levico e Caldonazzo fino alle piste di Panarotta e Rivetta
Galleria immagine: Levico Terme
-
- 24/09/2023
+10° +22° Previsioni meteo settimanali
-
-
1315987763_1315985190D-6648-levico-e-valsugana.jpg
-
1315987763_1315985578D-1207-terme-di-levico.jpg
-
1315987764_D-fango.jpg
-
1315987764_D-1165-terme-di-vetriolo.jpg
-
1315987763_1315985966D-1245-lago-di-levico.jpg
-
1315987763_D-9568-lago-di-levico-ovest.jpg
-
1315987763_D-1287-lago-di-caldonazzo.jpg
-
1315987763_1315985377B-9670-levico-terme-chiesa.jpg
-
1315987763_D-9664-levico-terme-palazzi-centro.jpg
-
1315987763_D-9662-levico-centro.jpg
-
1315987764_D-1202-panarotta.jpg
-
-
Il comune di Levico Terme conta circa 8.100 abitanti. Situato sul conoide dei detriti del Rio Maggiore, immissario del Lago di Levico, è formato dai quartieri di Chiesa, Furo, Grande, Cortina, Oltrebrenta e Selva.
Le acque arsenicali-ferruginose di Levico e Vetriolo Terme sono uniche nel mondo per la loro alta concentrazione di sali di ferro e di arsenico. I servizi e le attrezzature dello stabilimento termale sono resi accessibili anche ai portatori di handicap. Tra aprile e ottobre vengono praticate la balneoterapia, i fanghi, le inalazioni, l'aerosol, nonché bagni ed irrigazioni vaginali. Per tutti i curandi è richiesta la prenotazione, che va effettuata su richiesta e con opportuno anticipo alla Direzione delle Terme di Levico (tel. +39 0461 706077).
Da segnalare sono la chiesa parrocchiale del Redentore, grandiosa costruzione in stile neoromanico, la chiesa S. Biagio e il Parco delle Terme, vero e proprio arboreto dotato di una fitta rete di passeggiate e ricco di essenze pregiate.
Ma Levico non è solo luogo di cure termali. Grazie ai vicini laghi di Levico e di Caldonazzo, alle vette del Lagorai e agli altipiani, è oggi una delle destinazioni più interessanti in ogni stagione dell'anno. D'inverno, gli impianti sciistici della Panarotta e sui vicini altipiani di Lavarone e Luserna sono a disposizione degli amanti della neve.
Suggerisci una modifica/correzione