Escursione alla Cima Presanella
10 appuntamenti
da giovedì, 24 luglio 2025
a giovedì, 25 settembre 2025
Informazioni
+39 345 3858648,
info@mountainfriends.it
Attenzione! Per questo evento è necessario prenotarsi.
Ulteriori informazioni su:
Madonna di Campiglio Hotel Madonna di CampiglioDescrizione
La cima simbolo del Trentino, la più alta. Una ascesa guidata su nevai e paretine di granito, passando per il passo del Monte Nero.
Non perdete l'appuntamento con la salita alla Cima Presanella in compagnia di Mountain Friends - Guide alpine e Accompagnatori Pinzolo Val Rendena.
La Cima Presanella (3558 m s.l.m.) è la vetta più elevata interamente compresa in territorio trentino.
La prima ascensione alpinistica ebbe luogo il 27 agosto del 1864 dagli alpinisti Douglas William Freshfield, Beachcroft, Walker, Devouassoud assieme al portatore Bortolo Delpero di Vermiglio, dal versante della Val di Sole.
Un altro alpinista rimasto famoso, il boemo Julius von Payer, assieme alla guida alpina Girolamo Botteri, il 17 settembre 1864 (ossia il giorno seguente la conquista da parte sua della vetta dell'Adamello) tentò l'assalto alla Cima Presanella, convinto di effettuare, come per l'Adamello, la prima ascensione assoluta. Arrivato in cima, con condizioni atmosferiche non particolarmente favorevoli, Payer scoprì con sua grande amarezza che la cordata di Freshfield l'aveva preceduto.
Il ritrovo con la Guida avviene la sera al Rifugio Segantini raggiungibile in circa un'ora di cammino dal parcheggio in Val Amola, al termine della lunga strada a tornanti della Val Nambrone. I tratti più impegnativi della salita sono il superamento della ferrata della Bocchetta del Monte Nero e le roccette che precedono il bivacco Orobica. In caso di innevamento la progressione avviene coi ramponi. Bisogna calcolare 4/5 ore per arrivare in cima e 3/4 per tornare, quindi si richiede un pò di allenamento per poter affrontare al meglio questa spettacolare ascensione.
TARIFFA:
Costo a persona € 190,00.
INFO UTILI:
Età minima 16 anni.
La quota non comprende la mezza pensione in rifugio.
Si raccomanda di portare con sè casco, frontalino e batterie di riserva, imbragatura, borraccia, ramponi, zaino, guanti, occhiali da sole, guscio impermeabile, sacco lenzuolo ed indossare scarpone da montagna meglio semi-ramponabile.
Dislivello +1200m (dal Rifugio Segantini). Impegno circa 7/9 ore.
Suggerisci una modifica/correzione
Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.