sabato 13 settembre 09:00 - 18:00
domenica 14 settembre 09:00 - 18:00

Percorso storico-culturale

Calceranica al Lago

Inizio: 09:00

Fine: 18:00

Salva evento

2 appuntamenti
da sabato, 13 settembre 2025
a domenica, 14 settembre 2025

Informazioni

Calceranica al Lago, diversi luoghi secondo il programma
APT Valsugana Calceranica,
+39 0461 727746,
calceranica@visitvalsugana.it
Ulteriori informazioni su:

Descrizione

SABATO 13 E DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025, ORE 09:00-12:00 e 15:00 - 18:00

Quattro luoghi storico-culturali di Calceranica al Lago APERTI AL PUBBLICO.

Casa di Padre Basilio Martinelli

Essa custodisce la memoria di una figura di grande spiritualità e cultura, nata a Calceranica il 27 dicembre 1872 e dichiarata Venerabile da Papa Benedetto XVI nel 2010.

La visita permette di ripercorrere le origini di un uomo che, ordinato sacerdote nel 1897 e laureatosi a Padova, dedicò la sua vita all’insegnamento presso l’Istituto Cavanis di Possagno, dove con passione e zelo trasmise ai giovani la conoscenza del latino e del greco, ma soprattutto valori di fede e umanità.

Chiesa di S.Maria dell'Assunta

Situata nella parte alta del paese, la Pieve domina la valle e il lago da oltre 600 anni. La sua semplice facciata “a capanna”, con portale in pietra rossa trentina e iscrizione del 1537, racconta le origini medievali e la ricostruzione rinascimentale dell’edificio.
La chiesa, di pianta basilicale, è composta da tre navate con abside semicircolare. Nei secoli ha subito ampliamenti e modifiche (nuovo campanile, cappelle laterali, altari), dando vita a un insieme armonico di stili dal gotico al barocco.

Museo Minerario

Il Museo della Miniera racconta la storia di Calceranica tra Ottocento e Novecento, quando lo sfruttamento del giacimento di pirite – utilizzata per la produzione di acido solforico – segnò profondamente la vita della comunità.
All’interno sono esposti gli oggetti della dotazione individuale dei minatori, dai più antichi ai più recenti, insieme a documenti, fotografie, mappe e macchinari per perforazione, areazione e trasporto del materiale. Un percorso arricchito da pannelli didattici che illustrano l’assetto geologico della valle e le caratteristiche di mineralizzazione.

Chiesa di S.Ermete

La chiesetta è uno degli edifici religiosi più antichi della Valsugana. Le sue origini si perdono nel tempo: accanto alla tradizione cristiana si intrecciano antiche memorie pagane, testimoniata dalla stele votiva dedicata a Diana, oggi custodita nel presbiterio.

All’esterno si riconosce il caratteristico campanile altomedievale, risalente tra IX e X secolo, rimasto intatto nei secoli. L’abside e i due portali rinascimentali sono invece frutto dei lavori voluti dalla famiglia Trapp nel Cinquecento, che diedero al piccolo edificio la forma che vediamo oggi.


Luoghi aperti alla visita LIBERA E GRATUITA. 

La Chiesa dell'Assunta sabato 13 sarà aperta solo nel pomeriggio.

DOMENICA POMERIGGIO, VISITA GUIDATA a tutti e 4 i siti con partenza alle ore 15:00 da Piazza Municipio a Calceranica al Lago. Percorso a piedi, percorribile anche con passeggino.

Evento parte della manifestazione "Palazzi Aperti: I municipi del Trentino per i beni culturali".
Qui il sito web dell'iniziativa con i Comuni aderenti. 

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità  in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.

Alloggi consigliati

Temi collegati

  1. Calceranica al Lago Hotel ed appartamenti
    Calceranica al Lago
    Alloggi

    Calceranica al Lago Hotel ed appartamenti

  2. Monumenti e attrazioni
    trento piazza duomo attrazioni trentino
    Temi collegati

    Monumenti e attrazioni

  3. Autunno in Trentino
    header trentino cima uomo e costabella da parcheggio fuciade autunno new
    Autunno

    Autunno in Trentino

it