Il MUSE, Museo delle Scienze di Trento, progettato dal famoso architetto Renzo Piano, è il luogo ideale dove scoprire scienza e natura.
Galleria immagine: MUSE – Museo delle scienze di Trento
-
-
video : MUSE, Museo delle Scienze a Trento
-
C-0005-Trento-Muse-pianoterra-frase-darwin.jpg
-
C-0006-Trento-Muse-piano-interrato-tracce-della-vita.jpg
-
C-0012-Trento-Muse-pianoterra-scheletro-balena.jpg
-
C-0023-Trento-Muse-1piano-dietro-le-quinte-della-ricerca.jpg
-
C-0029-Trento-Muse-1piano-sostenibilita-e-innovazione.jpg
-
C-0031-Trento-Muse-vista-fino-piano-interrato.jpg
-
C-0034-Trento-Muse-2piano-storia.jpg
-
C-0037-Trento-Muse-acquario-pesci-tropicali.jpg
-
C-0040-Trento-Muse-3piano-biodiversita-alpina.jpg
-
C-0044-Trento-Muse-4piano-ghiacciai.jpg
7 notti a partire da 560 € a persona
Il MUSE, situato all'interno del quartiere "Le Albere" è stato inaugurato nell'estate 2013 ed ha sostituito il Museo tridentino di scienze naturali. L'edificio si sviluppa su una superficie complessiva di circa 19.000 m², disposti su sei piani tutti da scoprire.
Un percorso espositivo che usa la metafora della montagna per raccontare, dall’alto verso il basso, la formazione delle Dolomiti, la biodiversità alpina, la storia dei primi insediamenti umani e la scoperta delle origini del mondo attraverso la più grande mostra dei dinosauri dell’arco alpino. Il rapporto uomo-natura è al centro della filosofia espositiva del MUSE. Visitando il museo è possibile comprendere come la scienza e la tecnologia possano contribuire a trovare buone soluzioni per il futuro del nostro pianeta. Il MUSE, tramite exhibit interattivi e installazioni multimediali, offre un meraviglioso viaggio nella scienza e nella natura, pensato soprattutto per giovani, bambini e famiglie. Accanto al percorso espositivo permanente, trovano spazio progetti innovativi e numerose ed interessanti mostre temporanee, così come tanti eventi e progetti speciali.
All'interno del museo sono presenti spazi unici come la serra tropicale; il "FabLab", un laboratorio di fabbricazione digitale e lo spazio "Maxi Ooh!", dedicato a bambini dai 0 ai 5 anni, in cui potranno scoprire, capire, osservare, provare e sperimentare attraverso stimoli sensoriali, reali e virtuali. Divertimento assicurato!
Contatti
- Corso del Lavoro e della Scienza, 3 - 38122 - Trento
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0461 270311
- museinfo@muse.it / prenotazioni@muse.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 11,00: ingresso intero
€ 9,00: ingresso ridotto
€ 22,00: ingresso famiglie (due genitori con bambini)
€ 11,00: ingresso famiglie (un genitore con bambini)
€ 9,00: nucleo familiare con Family Card - Trentino Famiglia
€ 9,00: nucleo familiare con Euregio Family Pass (Alto Adige)
€ 9,00: nucleo familiare con Tiroler Familien Pass (Tirolo)
Visite guidate: 3 € (oltre il biglietto d'ingresso)
Ingresso Maxi Ooh!:
Un adulto con un bambino (0-5 anni): € 2,00 oltre al biglietto MUSE
Ulteriori informazioni
Consigliata la prenotazione dei biglietti d'ingresso: https://www.ticketlandia.com/m/muse-trento
Attenzione: non è consentito l'ingresso agli animali, anche se di piccola taglia, però è disponibile un servizio di custodia per cani.
Aperto nei giorni festivi, tranne a Natale (25 dicembre).
Suggerisci una modifica/correzione