Il comune di Cavalese, sede della Magnifica Comunità di Fiemme, è il centro amministrativo della Valle di Fiemme.
Galleria immagine: Cavalese
Situata a 1.000 metri sopra il livello mare, Cavalese con i suoi 4.050 abitanti rappresenta il centro amministrativo della Val di Fiemme, ma anche una nota località turistica, animata in inverno dalle adiacenti piste da sci ed apprezzata in estate per i suggestivi paesaggi e la sua offerta culturale.
Questa nota destinazione di montagna offre ai visitatori invernali numerose occasioni per praticare sport. Gli impianti di risalita e le piste dell'area sciistica dell'Alpe Cermìs garantiscono neve durante l'intera stagione. A quota 2.000 metri la pista Olimpia, lunga 7,5 km e con un dislivello di 1.400 m, garantisce un'esperienza eccezionale per tutti gli sciatori. Nel fondovalle e al Passo di Lavazè, invece, è praticabile lo sci di fondo in un incantevole panorama, attraverso diversi itinerari percorribili anche con le ciaspole.
In estate, Cavalese offre numerose possibilità di escursioni nei dintorni, passeggiate a piedi, in bicicletta (mountain bike e pista ciclabile) o a cavallo. Il paese è anche ricco di edifici di culto, qui sorgono infatti la chiesa di San Vigilio del XVII secolo, la pieve di Santa Maria Assunta e l’adiacente Santuario della Madonna Addolorata, e la chiesa di San Sebastiano con la sua spettacolare torre, situata nelle immediate vicinanze del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme - sede di uno dei musei più importanti della valle.
Suggerisci una modifica/correzione