Rovereto, nel cuore della Vallagarina ospita, da fine novembre al 6 gennaio, il Mercatino di Natale
Galleria immagine: Mercatino di Natale di Rovereto
-
1260545383_1260543271D_IMG_7444_MercatinodiNatale_Rovereto01.JPG
-
1260545383_1260543539D_IMG_7449_MercatinodiNatale_Rovereto03.JPG
-
1260545383_1260543461D_IMG_7435_MercatinodiNatale_Rovereto02.JPG
-
1260545383_1260543662D_IMG_7466_MercatinodiNatale_Rovereto04.JPG
-
1260545383_1260544090D_IMG_7497_MercatinodiNatale_Rovereto05.JPG
-
1260545383_1260544311D_IMG_7511_MercatinodiNatale_Rovereto06.JPG
-
1260545383_1260544790D_IMG_7491_MercatinodiNatale_Rovereto07.JPG
-
1260545383_1260545011D_IMG_7477_MercatinodiNatale_Rovereto08.JPG
-
1260545383_1260545169D_IMG_7514_MercatinodiNatale_Rovereto09.JPG
-
1260545383_1260545376D_IMG_7494_MercatinodiNatale_Rovereto10.JPG
-
video : Mercatini di Natale del Trentino
La città di Rovereto possiede da sempre una forte identità internazionale, ne sono esempio le sue istituzioni culturali e i vari progetti incentrati sull’uomo e sulle differenti culture del mondo. Simbolo di questa vocazione è la campana "Maria Dolens", realizzata dalla fusione del bronzo dei cannoni adoperati nel primo conflitto mondiale, che ogni sera suona i suoi cento rintocchi in memoria dei caduti di ogni guerra e per invocare la fratellanza tra i popoli. Queste sono le caratteristiche che ispirano il Natale roveretano e il suo Mercatino di Natale, un percorso tra le vie del centro storico con musiche, presepi e magiche atmosfere.
Da novembre a inizio gennaio le casette del Mercatino di Natale di Rovereto ti aspettano con prodotti tipici, artigianato artistico, abbigliamento e gastronomia. Passeggiando tra le piazze più belle della città, attraverso un itinerario che ti farà scoprire il centro storico con i suoi palazzi settecenteschi, bastioni medioevali ed interessanti musei, potrai farti conquistare dalla magia dell’atmosfera natalizia.
Suggerisci una modifica/correzione