Il comune sparso di Lavarone si trova tra gli altopiani di Folgaria e di Luserna a circa 1.170 m s.l.m. e conta all’incirca 1.200 abitanti
Galleria immagine: Lavarone
-
- 04/12/2023
-7° -1° Previsioni meteo settimanali
-
-
1258634224_D_8752-lavarone-magnifica-comunita.jpg
-
1258634224_D_8763-lavarone-localita-chiesa.jpg
-
1258634224_D_8747-lavarone-museo-della-grande-guerra.jpg
-
1258634224_D_8754-lavarone-localita-lanzino.jpg
-
1258634224_D_8780-lavarone-agonismo-mountainbike.jpg
-
1258634225_D_8782-lavarone-magnifica-comunita-comune.jpg
-
1258634225_D_8783-lavarone-chiesetta-in-localita-gionghi.jpg
-
1258634225_D_8786-lavarone-stemma-in-fiori.jpg
-
1258634225_1258098670D-0360-lavarone-cappella-prati-laghetto.jpg
-
1258634225_D_8837-lavarone-forti.jpg
-
1258634225_D_8810-lavarone-forte-belvedere-werk-gschwent.jpg
-
1258634225_D_8851-lavarone-lago.jpg
-
1258634225_D-0359-lavarone-frazione-cappella-chiesa.jpg
Il comune prende il nome dall'esteso altopiano coperto da boschi e prati su cui si trova. Non esiste invece un paese di nome Lavarone, ma il comune raccoglie tante frazioni, tra cui Azzolini, Albertini, Bertoldi, Masi di Sotto (Birti/Lenzi/Sosteri), Gasperi, Cappella, Lanzino, Chiesa, Longhi, Gionghi, Magrè, Nicolussi, Oseli, Piccoli, Slaghenaufi e Stengheli.
Da visitare, per chi soggiorna a Lavarone, è il Forte Belvedere Gschwent, dove ha sede il museo della Prima guerra mondiale nelle Alpi. Il forte austro-ungarico, costruito per sorvegliare il confine sopra la Val d'Astico, è una delle più importanti testimonianze della linea del fronte della Grande Guerra.
D'inverno la neve trasforma Lavarone in un paradiso per gli sciatori. Presso le frazioni di Bertoldi e Malga Laghetto si trovano le piste (30 km) e gli impianti di risalita, parte del "Carosello dei Forti" e di Skirama Dolomiti. Lavarone è una stazione famosa per lo sci di fondo, anche grazie alla competizione internazionale "Millegrobbe", con cadenza annuale.
L'estate a Lavarone è una meta ideale per lo sport e il relax. Tra i boschi dell'altopiano si trova il lago di Lavarone, attrezzato per la balneazione e la pesca. Qui Sigmund Freud amava andare a passeggio durante le sue vacanze. Per gli appassionati di mountain bike e trekking segnaliamo il percorso dei "100 km dei Forti", che segue le diverse fortificazioni belliche della Grande Guerra presenti sugli altipiani.
Suggerisci una modifica/correzione