mercoledì 3 settembre
giovedì 4 settembre
venerdì 5 settembre
sabato 6 settembre
domenica 7 settembre
lunedì 8 settembre
martedì 9 settembre
mercoledì 10 settembre
giovedì 11 settembre
venerdì 12 settembre
sabato 13 settembre

Oriente Occidente Dance Festival

11 appuntamenti
da mercoledì, 3 settembre 2025
a sabato, 13 settembre 2025

Informazioni

Festival Oriente Occidente,
Tel.: +39 0464 431660,
festival@orienteoccidente.it
Ulteriori informazioni su:

Descrizione

Spettacoli e conferenze con artiste, artisti e compagnie provenienti da diverse nazioni in scena in teatri, giardini, musei e piazze della città.

Il 2025, quarantacinquesimo anno di attività, inaugura una nuova triennalità. In continuità con il triennio dedicato ai Mediterranei, il focus si sposta da una prospettiva geografica e geopolitica a una nuovamente umana, che rimette al centro i corpi nelle loro narrazioni meno rappresentate, nei loro spazi meno visti, nelle loro identità più sfaccettate.

Da mercoledì 3 a sabato 13 settembre 2025, la città di Rovereto accoglierà artisti e artiste che incarnano questa visione: da François Chaignaud a Marcos Morau, da Yoko Omori alla Yue Yin Dance Company, da Gloria Dorliguzzo al Circus Baobab. Scopri il programma completo e guarda il trailer della quarantacinquesima edizione!
Anteprima – La musica rompe l’assenza. Radio Gaza in concerto a Rovereto

Mercoledì 3 settembre 2025 alle 18.30, nel cortile dell’oratorio Rosmini di Rovereto, un’anteprima di Festival organizzata in collaborazione con la rete delle associazioni promotrici dell’intero ciclo di appuntamenti. Nel tentativo di non assistere in silenzio al genocidio e alle altre numerose violazioni dei diritti umani che sono ormai sotto gli occhi di tutti a Gaza, le associazioni roveretane si uniscono per restituire voce al popolo palestinese attraverso la musica.
Linguaggi

Storie assenti è il titolo dell’edizione 2025 di Linguaggi, il ciclo di conferenze che da sempre accompagna il programma di Oriente Occidente Dance Festival. L’edizione 2025 è un invito a interrogarsi sulle storie che non ci sono state raccontate, su ciò che non si dice, su ciò che a volte spaventa, su ciò che collettivamente non affrontiamo, su chi non viene ascoltato, su ciò che resta ai margini. Consulta qui il programma.
Accessibilità e sostenibilità

Oriente Occidente è promotore di progetti e azioni che intrecciano accessibilità e sostenibilità. Per questo l’organizzazione ha attivato negli anni un sistema concreto di azioni di compensazione e riduzione dell’impatto ambientale. Tra le altre cose, l’intera manifestazione utilizza esclusivamente energia proveniente da fonti rinnovabili e certificate 100% Energia Pulita Dolomiti Energia, partner esclusivo per la sostenibilità. Questo impegno è riconosciuto ufficialmente dal marchio Eco Eventi del Trentino, assegnato al Festival dal 2019 per la sua coerenza ecologica

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità  in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.

Alloggi consigliati

  1. Mas dei Chini
    Mas dei Chini
    Agriturismo

    Mas dei Chini

Temi collegati

  1. Rovereto
    rovereto
    Vallagarina

    Rovereto

  2. Musica
    RS segnavia i suoni delle dolomiti
    Temi collegati

    Musica

  3. Autunno in Trentino
    header trentino cima uomo e costabella da parcheggio fuciade autunno new
    Autunno

    Autunno in Trentino