Uomini e roccia
Informazioni
+39 335 648 5650,
info@ecoargentario.it
Ulteriori informazioni su:
Palù del Fersina Hotel Palù del FersinaDescrizione
L'evoluzione dell’attività estrattiva nel territorio della Fersina.
Seminario di approfondimento con Leo Toller e Flavio Ferrari. Evento promosso da Parco Miniere Lagorai, Ecomuseo Argentario, Istituto Culturale Mocheno e Museo S Pèrgmandlhaus.
Programma:
ore 14.30 Attività estrattive nella valle dei Mòcheni: splendore tardo-medievale e continuità nei secoli - con Leo Toller (Istituto Culturale Mocheno)
Numerose e importanti attestazioni riconducono le prime attività estrattive nella Valle del Fersina a 3.500 anni fa. In epoca storica, già poco dopo la colonizzazione medievale e la nascita della comunità mòchena, emergono le prime testimonianze di attività minerarie che avranno il loro massimo splendore tra la fine del 1400 e l’inizio del 1500, ma che in maniera intermittente proseguiranno in diverse aree del territorio per diversi secoli. Grazie anche a nuove fonti documentarie, è possibile delinearne le principali caratteristiche e uno schema evolutivo.
ore 15.30 Eustachio Zampedri: vita e amministrazione mineraria nel Trentino di fine Ottocento - con Flavio Ferrari (Servizio industria, ricerca e minerario, Provincia Autonoma di Trento)
Il Memorandum e Memoria di Eustachio Zampedri, redatto tra XIX e XX secolo, e pubblicato nel 2022 da Flavio Ferrari, è una fonte storica unica sulla vita operaia, le difficili sfide tecniche e le dinamiche sociali nel mondo minerario del Trentino austriaco. Zampedri, un uomo pragmatico e determinato, descrive in dettaglio il duro lavoro, le trattative con i finanziatori e i conflitti personali. La sua storia offre un prezioso spaccato sulla memoria economica e sociale della regione, evidenziando il legame tra la vita individuale e la grande storia.
ore 17.00 Visita al Museo Museo S Pèrgmandlhaus
Suggerisci una modifica/correzione
Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.
