A Fondo, in Alta Val di Non, si trova il Canyon Rio Sass, un percorso tra le rocce che si snoda su incredibili passerelle sospese.
Galleria immagine: Canyon Rio Sass
Il percorso sospeso “Canyon Rio Sass”, visitabile dal 2001, parte dalle fondamenta del caratteristico paese di Fondo, per addentrarsi in seguito tra le rocce del canyon, attraverso passerelle e scalinate di ferro sospese al di sopra del Rio Sass, il quale si collega successivamente con il torrente Novella, immissario del lago artificiale di S. Giustina.
Lungo questo emozionante e adrenalinico percorso si potrà ammirare l’incontaminata natura in tutto il suo splendore: spettacolari pareti rocciose, cunicoli, grotte, gole, cascate, per non parlare della presenza di fossili, stalagmiti, stalattiti e di una magnifica varietà di vegetazione: dal fitto bosco ai muschi, alle alghe rosse e verdastre formatesi sulle rocce a causa della scarsa quantità di luce presente. Dal 2009 il punto di arrivo del Canyon è “Bagni di Fondo”, in passato un antico stabilimento termale attualmente in disuso. Da qui, si torna al punto di partenza ripercorrendo il tragitto effettuato all’andata.
Il percorso può essere svolto solo tramite una guida, presenta un dislivello di 145 metri, 1200 scalini, per ca. due ore di percorrenza. Sono presenti alcuni tratti a strapiombo e punti molto stretti tra le pareti. Vengono forniti caschetti di sicurezza.
Contatti
- Piazza S. Giovanni, 9 - 38013 - Fondo
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0463 850000
- smeraldo@fondo.it
Orari di apertura
Le visite guidate sono disponibili tutti i giorni (anche festivi), previa prenotazione telefonica alla Cooperativa Smeraldo di Fondo.
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 7,00: ingresso bambini (6 – 12 anni)
€ 10,00: ingresso adulti
€ 30,00: 2 adulti + 2 bambini (6 – 12 anni)
Ingresso gratuito: bambini sotto i 6 anni
20% di sconto per i possessori della Trentino Guest Card, sono previste agevolazioni per gruppi di almeno 20/25 persone
Ulteriori informazioni
A causa della pandemia non vengono attualmente fornite le mantelline. Bisogna munirsi quindi di giacca impermeabile, scarpe da ginnastica o da trekking e indumenti comodi e caldi, dato che in alcuni punti le temperature si abbassano notevolmente.
Il percorso è adatto a tutti ma è sconsigliato ai bambini di età inferiore ai 3 anni (da trasportare eventualmente tramite zainetto porta bimbo), alle persone affette da cardiopatia e a chi soffre fortemente di vertigini e claustrofobia.
Suggerisci una modifica/correzione