Cunevo, paesino specializzato nella produzione di mele, si trova alla destra del fiume Noce nella piana del Contà.
Galleria immagine: Cunevo
-
- 05/03/2021
+2° +15° Previsioni meteo settimanali
-
1263915070_D-8070-cunevo-paese.jpg
-
1263915070_D-8067-cunevo-chiesa-del-redentore.jpg
-
1263915070_D-8069-cunevo-municipio.jpg
-
1263915070_D-8078-cunevo-castel-la-santa-con-dolomiti-di-brenta.jpg
-
1263915070_D-8072-cunevo-mele-melinda-consorzio-conta.jpg
Con i paesi di Flavon e Terres, Cunevo è noto per l’appellativo di “Contà”, che stava ad indicare la contea più antica di tutto il Trentino di proprietà dei conti di Flavon.
Tra le chiese sono da nominare la chiesa di S. Lorenzo, presumibilmente del XIII secolo. Da notare il portale rinascimentale in pietra chiara, ornata con fregi e figure, che riporta la data del 1559 indicante la fine dei lavori di riedificazione di questa chiesa. Al centro del paese è stata costruita poi verso il 1850 la Chiesa del Redentore più ampia rispetto a quella di S. Lorenzo.
Nella zona sud di Cunevo si trova in posizione dominante Castel La Santa, mentre lungo la strada per la malga d’Arza, all’interno di una caverna, si trovano i resti dell’antico Castel Corona. La vista è molto suggestiva in quanto questo castello, costruito per scopi militari, si trova incastonato in una caverna di roccia.
Il rifugio Malga d’Arza, invece, è un buon punto di partenza per escursioni in montagna verso la Valle di Tovel.
Suggerisci una modifica/correzione