martedì 2 settembre 08:30 - 12:30
martedì 9 settembre 08:30 - 12:30

Sentieri di pace

Moena

Inizio: 08:30

Fine: 12:30

Salva evento

2 appuntamenti
da martedì, 2 settembre 2025
a martedì, 9 settembre 2025

Informazioni

Moena, ritrovo: stazione di partenza della cabinovia Ronchi-Valbona
Moena Sport Check Point,
+39 0462 573770

Attenzione! Per questo evento è necessario prenotarsi.

Ulteriori informazioni su:

Descrizione

Un'escursione guidata per toccare con mano la vita dei soldati austro-ungarici durante la Prima Guerra Mondiale, esplorando trincee, postazioni e osservatori a Colvere, all'Alpe Lusia

Prima di raggiungere le postazioni militari, il cammino si apre con una piacevole passeggiata lungo il Sentiero Natura che da Valbona conduce al Rifugio La Rezila. Un primo tratto immerso nella quiete dei boschi e nel profumo di abeti e larici, perfetto per sintonizzarsi con il respiro della montagna e lasciarsi accompagnare nel tempo. Da qui si prosegue lungo una comoda strada forestale, che sale con ampi tornanti fino alla radura di Colvere, punto strategico e panoramico sull’Alpe di Lusia. È proprio qui che si incontra la prima postazione di cannoniera austriaca: una struttura austera, scavata nel terreno e cementificata. A cosa serviva? Cosa difendeva? Dove puntavano quelle bocche di fuoco? Domande che emergono spontanee tra i silenzi dei pascoli e gli echi del passato. Ma è inoltrandosi nel bosco fitto e silenzioso, protetto dalla vegetazione, che si svela il cuore difensivo dell’intero complesso: un intricato reticolo di trincee, gallerie, tunnel e postazioni, costruito per tenere sotto tiro il Passo San Pellegrino, punto nevralgico del fronte dolomitico. Questi luoghi raccontano una storia fatta di strategie, ma anche di sacrifici, fatica e coraggio. Un viaggio tra rifugi, linee invisibili da difendere e giovani soldati austro-ungarici, pronti a vivere - e morire - in condizioni estreme, per un ideale, per una patria, per obbedienza o per speranza. Dopo la visita al sito storico, si rientra allo Chalet Valbona per un pranzo dai sapori autentici di montagna. Da lì, è possibile scendere a valle in cabinovia oppure, per chi lo desidera, proseguire in salita fino a Le Cune (2.200 m) per un ultimo sguardo panoramico su questi luoghi segnati dalla storia.

Prezzo (impianto + escursione/esperienza guidata + pranzo): 34 € adulti, 25 € per ragazzi dai 8 ai 18 anni (nati dopo 01/01/2007).
Per i possessori di Panorama Pass, Discover Alpe Lusia-San Pellegrino e Dolomiti Supersummer: 19 € adulti, 17 € per ragazzi dai 8 ai 18 anni.

Iscrizioni all'ufficio Sport Check Point di Moena, telefonica al 0462 573770 oppure online entro le 18:00 del giorno precedente.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità  in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.

Alloggi consigliati

Temi collegati

  1. Moena Hotel ed appartamenti
    moena val di fassa
    Alloggi

    Moena Hotel ed appartamenti

  2. Hotel per escursionisti
    Alberghi a tema

    Hotel per escursionisti

  3. Montagna ed escursioni
    copertina RS C Laghi di Cornisello nei pressi del Rifugio Cornisello
    Temi collegati

    Montagna ed escursioni

  4. Autunno in Trentino
    header trentino cima uomo e costabella da parcheggio fuciade autunno new
    Autunno

    Autunno in Trentino

it