Un’entusiasmante escursione nel Parco del Monte Baldo porta alla scoperta del Canyon della Sorna, tra antiche miniere, ponti e un’incontaminata natura
Galleria immagine: Canyon Sorna
Cornè, vicino a Brentonico e a 3 km da Riva del Garda, è il punto di partenza dell’escursione nel Canyon della Sorna, formatosi grazie all’omonimo torrente. Il percorso si snoda attraverso il bosco e lungo il torrente Sorna, attraverso sentieri e cascate, gole scavate nella roccia, ponti sospesi e scalinate.
Il Canyon racchiude un micro mondo in cui il tempo sembra essersi fermato, composto da un rigoglioso e incontaminato ambiente naturale e da luoghi di interesse storico, nascosti nella fitta vegetazione. Potrai addentrarti in antiche miniere in cui, durante il periodo della Seconda guerra mondiale, veniva estratto il carbone. Avrai inoltre la possibilità di esplorare la splendida e suggestiva grotta del Canyon con le sue numerose stalattiti, attraversare il torrente e tuffarti nelle vasche naturali presenti lungo il percorso se le temperature lo consentiranno.
L’itinerario prevede anche l’attraversamento del “Pont del Diaol”, il Ponte del Diavolo, su cui aleggiano fantomatiche leggende e da cui si può ammirare una forra di circa 30 metri.
È altamente consigliato addentrarsi nel Canyon della Sorna con una guida esperta che abbia un'ottima conoscenza del percorso. La durata di questa escursione, di difficoltà media/difficile, è di circa 6 ore, variabile a seconda delle soste, per un dislivello di circa 350 metri.
Contatti
- Via F.Filzi, 37 - 38060 - Brentonico (TN)
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0464 395149
- brentonico@visitrovereto.it
Ingresso
L’azienda per il turismo Rovereto e Vallagarina organizza escursioni guidate nel Canyon della Sorna. L’esperienza può essere svolta a partire dai 14 anni, con una partecipazione di almeno 6 persone fino ad un massimo di 12.
Suggerisci una modifica/correzione