Tra siti archeologici e attività sportive, Fiavè è un luogo ideale per una piacevole vacanza
Galleria immagine: Fiavè
-
- 04/12/2023
-5° +1° Previsioni meteo settimanali
-
1268665301_D-0471-fiave-chiesa-di-san-sebastiano.jpg
-
1268665301_D-0476-fiave-chiesa-di-san-zeno.jpg
-
1268665301_D-0452-fiave-itinerario-delle-palafitte-area-torbiera.jpg
-
1268665301_D-0463-fiave-museo-delle-palafitte.jpg
-
1268665301_D-0468-fiave-centro.jpg
-
1268665301_D-0436-fiave-frazione-ballino-piazza-andreas-hofer.jpg
-
1268665301_D-0441-fiave-passo-del-ballino.jpg
-
1268665301_D-0437-fiave-frazione-ballino-chiesa-di-santa-lucia.jpg
Gli appassionati di archeologia troveranno a Fiavè del materiale molto interessante. Fiavè nasce dalla confluenza di tre antichi nuclei medievali. Il paese è situato sull'altopiano di Lomaso e nel periodo estivo è possibile visitare gratuitamente gli insediamenti su palafitte risalenti al 2300 a.C., testimonianza della vita di moltissimi secoli fa!
Diverse sono le attrattive di Fiavè: ad esempio nella frazione di Castel Campo è presente una cappella del '400, nonché la corte medievale con una loggia risalente al XV secolo; a Ballino invece molto suggestiva è la Camerona, un'enorme caverna che sovrasta l'abitato. A Torbiera di Fiavè si trovano un biotopo e un laghetto artificiale per gli amanti della pesca.
Fiavè è famosa anche per la sua produzione di latte e formaggi.
Per gli amanti dello sport, Fiavè è luogo ideale per escursioni, trekking, tennis, curling e soprattutto pattinaggio sul ghiaccio.
Suggerisci una modifica/correzione