Situato sul versante orientale della Valle del Cismon, il paese di Transacqua offre un meraviglioso panorama sulle montagne circostanti
Galleria immagine: Transacqua
-
- 05/06/2023
+12° +16° Previsioni meteo settimanali
-
1265390371_D-Valle-di-Primiero-Transacqua-2596.jpg
-
1265390371_D-Valle-di-Primiero-Transacqua-stemma-2611.JPG
-
1265390371_D-Valle-di-Primiero-Transacqua-chiesa-2594.jpg
-
1265390371_D-Valle-di-Primiero-Transacqua-2606.jpg
-
1265390371_D-Valle-di-Primiero-Transacqua-2599.jpg
-
1265390371_D-Valle-di-Primiero-Transacqua-2600.jpg
-
1265390371_D-Valle-di-Primiero-Transacqua-meridiana-2611.jpg
-
D-4824-transacqua-ormanico-inverno.jpg
-
D-4847-prati-sopra-ormanico-inverno.jpg
-
D-4923-chiesa-di-trasacqua-inverno.jpg
Adagiato sulla sinistra dei torrenti Cismon e Canali, il paese di Transacqua si trova a 746 m s.l.m. e con i suoi 2.100 abitanti è il centro più grande della valle. Ideale per chi ama la pace e la tranquillità, questo antico polo della lavorazione mineraria possiede oggi un prezioso centro storico e vanta il titolo internazionale di “Comune Fiorito”.
Di spiccato interesse artistico sono la chiesa parrocchiale consacrata a San Marco costruita nel Settecento, che conserva al suo interno un'importante pala di San Marco; il cinquecentesco Palazzo Someda, magione rinascimentale e punto d'incontro culturale per artisti locali ed internazionali, oggi sede di mostre e di manifestazioni culturali.
Suggerisci una modifica/correzione