Ai piedi delle Pale di San Martino, a 1.450 m di altitudine, si trova una delle più note località di soggiorno estivo e di sport invernali.
Galleria immagine: San Martino di Castrozza
-
- 20/04/2021
-3° +6° Previsioni meteo settimanali
-
-
1265385501_D-Valle-di-Primiero-San-Martino-di-Castrozza-benvenuti-2518.jpg
-
1265385501_D-Valle-di-Primiero-San-Martino-di-Castrozza-chiesa-di-s-martino-2546.jpg
-
1265385501_D-Valle-di-Primiero-San-Martino-di-Castrozza-Cimon-della-Pala-Pale-di-san-Martino-2536.jpg
-
1265385501_D-Valle-di-Primiero-San-Martino-di-Castrozza-2524.jpg
-
1265385501_D-Valle-di-Primiero-San-Martino-di-Castrozza-Cimon-della-Pala-Pale-di-san-Martino-2528.jpg
-
1265385501_D-Valle-di-Primiero-San-Martino-di-Castrozza-Cimon-della-Pala-Pale-di-san-Martino-2530.jpg
-
1265385501_D-Valle-di-Primiero-San-Martino-di-Castrozza-Cimon-della-Pala-Pale-di-san-Martino-2548.jpg
-
-
Famosa già nell’ 800 tra i pionieri dell’alpinismo moderno, San Martino di Castrozza divenne una rinomata stazione turistica frequentata da nobili e da artisti che qui trovarono ispirazione.
San Martino di Castrozza deve la sua origine ad un’istituzione religiosa antica, l’Ospizio dei Santi Martino e Giuliano, che accoglieva i viaggiatori che oltrepassavano il Passo Rolle, diretti dal Primiero alla Val di Fiemme.
Il paese si inserisce in una verde conca prativa, circondata dal Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino. Il panorama davvero straordinario cade sulle cime di Cimon della Pala, Vezzana, Rosetta, Sass Maor, Val di Roda, Madonna e Colbricon. D’inverno invece offre innumerevoli opportunità per tutti gli amanti di sci alpino e della tavola. Ampia e diversificata è anche la scelta per i fondisti: 30 km di tracciati in gran parte all’interno del parco naturale, con due centri attrezzati.
Suggerisci una modifica/correzione