La piccola località di Siror, nel Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino, si trova alle pendici del Sass Maor, una delle cime delle Pale di San Martino
Galleria immagine: Sirór
-
- 07/12/2023
-3° +4° Previsioni meteo settimanali
-
D-4877-primiero-inverno-siror-fr1.jpg
-
D-4881-vista-verso-siror-inverno.jpg
-
D-5221-forcella-di-calaita-vista-su-pale-di-s-martino-inverno-3.jpg
-
D-5250-siror-inverno.jpg
-
1265386989_D-Valle-di-Primiero-Siror-chiesa-2562.jpg
-
1265386989_D-Valle-di-Primiero-Siror-affreschi-2561.jpg
-
1265386989_D-Valle-di-Primiero-Siror-fontana-2570.jpg
-
1265386989_D-Valle-di-Primiero-Siror-2568.jpg
-
1265386989_D-Valle-di-Primiero-Siror-paese-2559.jpg
-
1265386989_D-Valle-di-Primiero-Siror-murales-sottopassaggio-2565.jpg
Situato sulla sinistra orografica del torrente Cismon, il paese di Siror si trova a 765 m s.l.m. nella parte più settentrionale della valle e vanta una posizione soleggiata nel cuore di fitti boschi verdi in cui si snodano decine di sentieri e passeggiate. Funghi, piccoli frutti e bacche selvatiche sono i tesori di questa terra ai piedi delle alte guglie delle Pale di San Martino.
Siror è caratterizzato da un tipico centro storico montano, con ampie fontane in pietra ed affreschi sulle facciate delle abitazioni. Da vedere la chiesa parrocchiale di Sant'Andrea risalente al XIV secolo e ricostruita nei primi anni del 1700, e nella piazza principale del paese la vecchia sede del Municipio con stucchi sei-settecenteschi.
Appuntamento imperdibile durante l'Avvento è il pittoresco mercatino di Natale, che ogni anno trasforma questo antico borgo a nord della Valle di Primiero in un romantico posticino pieno di luci, ornamenti e musica – un vero incanto.
Suggerisci una modifica/correzione