sabato 4 ottobre 14:00

European Union Youth Orchestra

Moena

Inizio: 14:00

Salva evento

Informazioni

Moena, Rifugio Fuciade
Ufficio Turistico Informazioni Moena - APT Val di Fassa,
+39 0462 609770
Ulteriori informazioni su:

Descrizione

I Suoni delle Dolomiti: Stauffer & European Union Youth Orchestra.

Per la chiusura del festival a Fuciade, i fiati della European Union Youth Orchestra si uniscono agli archi dell’Accademia Stauffer per rendere omaggio a Beethoven, sotto la direzione del maestro Jean-Christophe Spinosi

I Suoni delle Dolomiti sono incontri irripetibili tra musica, natura e silenzio. In un teatro senza pareti, dove il paesaggio si fa palcoscenico, artisti e pubblico condividono il cammino e l’ascolto. Le armonie si intrecciano con il respiro della montagna, in un’esperienza che esiste solo qui e ora.

30 anni de I Suoni delle Dolomiti: Stauffer & European Union Youth Orchestra. Rifugio Fuciade (Passo San Pellegrino), sabato 4 ottobre ore 14:00

Programma
Stauffer & EUYO Ensemble è una compagine orchestrale che nasce dall’incontro tra due eccellenze europee: l'Accademia Stauffer di Cremona e la European Union Youth Orchestra. Una collaborazione viva e fruttuosa, che da alcuni anni dà voce ai giovani talenti della musica classica in progetti condivisi e di grande respiro. A I Suoni delle Dolomiti, questo sodalizio trova la sua massima espressione nella cornice dorata di Fuciade, accesa dai caldi toni dell’autunno e immersa nel silenzio vibrante delle cime. Il concerto che chiuderà la 30ª edizione del festival vedrà i musicisti delle due istituzioni unire le forze sul prato-palcoscenico, per un omaggio beethoveniano, sotto la direzione del celebre maestro francese Jean-Christophe Spinosi. Saranno eseguite la Sinfonia n. 6 "Pastorale" e il terzo movimento del Quartetto op. 135, nella trascrizione per orchestra: due pagine che raccontano la natura non solo come sfondo, ma come protagonista musicale, in perfetta sintonia con lo spirito de I Suoni delle Dolomiti.

Come raggiungere il Rifugio Fuciade: da Moena, in auto fino al Passo San Pellegrino (parcheggi disponibili), poi a piedi su comoda strada forestale (50 min. di cammino, dislivello 50 metri, difficoltà E).

La partecipazione al concerto è gratuita. Ti consigliamo di raggiungere il luogo del concerto almeno un’ora prima. Il concerto si svolge all’aperto, su prato: si raccomanda abbigliamento caldo, scarponcini, e di portare con sé una coperta o seggiolina impermeabile.

Questo concerto è accessibile a persone con disabilità motoria e sensoriale. I servizi di supporto e accompagnamento dal parcheggio alla location dell'evento e l'utilizzo dei Subpac richiedono una prenotazione ai seguenti contatti: isuoniaccessibili@re-moove.it - Tel. 0464 076840 - Whatsapp 351 7181793

In caso di maltempo il concerto si terrà alle 17:30 al teatro Navalge di Moena. I biglietti gratuiti verranno distribuiti alla cassa del teatro dalle 15:30, fino a esaurimento posti.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità  in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.

Alloggi consigliati

Temi collegati

  1. Moena Hotel ed appartamenti
    moena val di fassa
    Alloggi

    Moena Hotel ed appartamenti

  2. Hotel per escursionisti
    Alberghi a tema

    Hotel per escursionisti

  3. Montagna ed escursioni
    copertina RS C Laghi di Cornisello nei pressi del Rifugio Cornisello
    Temi collegati

    Montagna ed escursioni

  4. Musica
    RS segnavia i suoni delle dolomiti
    Temi collegati

    Musica

  5. Autunno in Trentino
    header trentino cima uomo e costabella da parcheggio fuciade autunno new
    Autunno

    Autunno in Trentino

it