Le sue acque cristalline lo rendono uno dei laghi più belli del Trentino
Galleria immagine: Lago di Ledro
Il Lago di Ledro si trova a 655 m s.l.m. nell'omonima valle, tra il Lago di Garda e il Lago d'Idro. La sua superficie è di circa 2,2 km² e la profondità massima raggiunge i 48 metri. Circondato da fitti boschi, questo lago alpino è tra i più belli del Trentino, grazie alle sue acque cristalline che riflettono le montagne circostanti e al colore turchese cangiante.
Fino al 1847 il Lago di Ledro era un luogo isolato. Successivamente venne costruita una strada ricca di stretti tornanti che oggi viene percorsa però solo da mountain-bikers. La valle di Ledro può essere raggiunta comodamente grazie ad una moderna strada con due gallerie costruite alla fine degli anni '80. Il Lago di Ledro è conosciuto soprattutto per un’importante scoperta archeologica. Nel 1929, quando il livello del lago venne abbassato per effettuare dei lavori di natura idroelettrica, riaffiorò dalle acque un insediamento palafitticolo risalente all'Età del Bronzo. Per lo stato di conservazione, come anche l'espansione dell'insediamento, oggi è uno tra i più conosciuti di tutta Europa.
Alcuni reperti sono stati rubati da escavatori illegali ma fortunatamente molti sono stati messi in salvo ed esposti nel museo di Molina di Ledro, il capoluogo della Valle di Ledro. Questo lago è un posto ideale per rilassarsi ed offre molte possibilità: non importa se vuoi cimentarti nella pesca, esplorare la rete di sentieri di 200 km, fare una passeggiata intorno al lago oppure fare un bagno rigenerante nell'acqua fresca - al lago di Ledro e nei suoi dintorni troverai sicuramente il passatempo che fa per te!
Anche nel 2024, la Guida Blu di Legambiente e del Touring Club Italiano, un'associazione fondata nel 1894 che promuove il turismo sulla penisola, ha assegnato al comune di Ledro e al suo omonimo lago il prestigioso riconoscimento “Cinque Vele”, premiando l’eccellenza delle sue acque e dei servizi, e la particolare attenzione rivolta alla tutela dell’ambiente e della biodiversità.
Suggerisci una modifica/correzione