Piccolo comune turistico della Val Rendena a ca. 700 m s.l.m., Strembo ha origini remote. Oggi ospita la sede amministrativa del Parco Naturale Adamello-Brenta
Galleria immagine: Strembo
-
- 03/10/2023
+9° +21° Previsioni meteo settimanali
-
1258124657_1251724541D-0212-strembo-chiesa-di-san-tommaso.jpg
-
1258124657_1251724580D-0218-strembo-piazza.jpg
-
1258124657_1251724618D-0220-strembo-fontana.jpg
-
1258124657_1251724654D-0211-strembo-municipio.jpg
-
1258124657_1251724727D-0223-strembo.jpg
-
1258124657_1251724815D-0221-strembo-bandiera-di-rame.jpg
-
1258124657_1251724942D-0315-strembo-vista-sul-paese.jpg
-
D-5855-strembo-inverno-4.jpg
-
D-6133-patascoss-skiarea-campiglio-pista-fis-3-tre-da-pancugolo.jpg
-
D-6177-patascoss-skiarea-madonna-di-campiglio.jpg
Ripide stradine intersecate da androni e ampie case antiche giudicariesi caratterizzano questo paese, le cui occupazioni principali sono la lavorazione del legname, l'allevamento e le confezioni di carni insaccate.
Da sempre Strembo è un paese libero e indipendente. Questo lo dimostra il fatto che i castellani Bertelli di Caderzone non riuscirono mai ad imporre ad esso alcun gravame. Il comune di Strembo fu risparmiato dalla peste del 1630, grazie allo sbarramento sorvegliato giorno e notte.
Oggi Strembo conta circa 600 abitanti ed ospita la sede del Parco Naturale Adamello-Brenta, che offre un ampio numero di passeggiate ed escursioni. Tra i monumenti di interesse storico vi è la chiesa parrocchiale di San Tommaso.
Suggerisci una modifica/correzione