Il piccolo paese di Soraga è probabilmente uno degli insediamenti più antichi della Val di Fassa
Galleria immagine: Soraga
-
- 28/09/2023
+5° +20° Previsioni meteo settimanali
-
1257434276_D-Val-di-Fassa-Soraga-chiesa-1009.jpg
-
1257434276_D-0532-soraga-panorama-catinaccio-e-sasso-piatto.jpg
-
1257434276_D-0538-Soraga-con-la-chiesa-di-Barbide.jpg
-
1257434276_D-0544-soraga-e-le-dolomiti.jpg
-
1257434276_D-0547-soraga-panorama-dolomiti.jpg
-
1257434276_D-0555-soraga.jpg
-
1257434276_D-Val-di-Fassa-Soraga-1011.jpg
A 1.220 m s.l.m., a pochi chilometri da Moena, troviamo il piccolo comune di Soraga. Circondato come tutti i paesi della valle da verdi prati e fitti boschi, a Soraga si aggiunge un altro colore: l'azzurro-smeraldo delle acque del torrente Avisio, che si allarga intorno al paese rallentando la sua corsa verso la valle dell'Adige.
"Sorega" è il nome ladino del paese, che deriva probabilmente dalla posizione del paese "sopra l'acqua". Rinomata tra gli amanti delle passeggiate nei boschi e sui monti, ma anche dai fondisti che in questa località hanno trovato il loro piccolo paradiso dolomitico – qui, ogni anno, passa anche la famosa Marcialonga delle valli di Fiemme e Fassa. Gli skibus gratuiti portano gli amanti della neve nelle vicine aree legate al carosello Superski Dolomiti.
Suggerisci una modifica/correzione