In un luogo tranquillo e ospitale, Bondo si trova nella parte delle Valli Giudicarie Centrali.
Galleria immagine: Bondo
L’abitato di Bondo con i suoi circa 700 abitanti fa parte del comune di Sella Giudicarie e sorge a 823 m s.l.m. a cavallo della Sella di Bondo, il terreno morenico che fa da spartiacque tra i bacini del Chiese e del Sarca.
Tra i principali punti d’attrazione di Bondo vanno segnalati la chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo, di origine medievale e sottoposta a successivi rimaneggiamenti in stile barocco, e il cimitero monumentale ai Caduti austriaci della Grande Guerra, dove riposano più di 700 soldati. Posto all’ingresso settentrionale del paese, il cimitero risale un dosso con ampie gradinate di granito della Valle di Breguzzo e vanta notevoli gruppi scultorei in marmo bianco della medesima origine. I ritrovamenti archeologici effettuati nei pressi del sito del cimitero monumentale fanno risalire all’età del bronzo la storia dell’insediamento umano a Bondo.
Tradizionalmente legato all’artigianato del legno, il paese di Bondo è andato sviluppando una crescente vocazione turistica: la sua posizione all’imbocco della Valle di Breguzzo, ricca di pittoresche malghe e rifugi, e coronata da cime che toccano i 3.000 metri come Cima Cop di Breguzzo, lo rende un ideale punto di partenza di numerose escursioni e itinerari alpinistici all’interno del territorio del Parco naturale Adamello Brenta.
Suggerisci una modifica/correzione