Dalla Val di Sole alla Val di Non la prima tappa del DBB ci porta sulle Alpi intorno al Monte Peller con il punto più alto al rifugio Peller a 1.990 m.s.l.m.
Galleria immagine: Dolomiti di Brenta Bike Tappa 1: Dimaro – Monte Peller – Cles
-
-
D-7127-fontana-presso-carciato-dimaro.jpg
-
D-7130-vista-da-dimaro-verso-monclassico.jpg
-
D-7151-molini-di-male.jpg
-
D-7153-percorso-brenta-bike-presso-male.jpg
-
D-7178-segnavia-dolomiti-brenta-bike-presso-male.jpg
-
D-5601-percorso-dolomiti-brenta-bike-presso-terzolas.jpg
-
D-5610-dolomiti-brenta-bike-salita-val-di-sole-monte-peller.jpg
-
D-5613-dolomiti-brenta-bike-salita-val-di-sole-monte-peller.jpg
-
D-5615-val-di-sole-con-caldes-e-dintorni-2.jpg
-
D-5649-dolomiti-brenta-bike-salita-val-di-sole-monte-peller.jpg
-
D-5693-dolomiti-brenta-bike-salita-val-di-sole-monte-peller.jpg
-
D-5734-dbb-bike-salita-per-malga-clesera.jpg
-
D-5760-malga-clesera-sotto-monte-peller.jpg
-
D-5782-altipiano-val-della-nana-sotto-rifugio-monte-peller.jpg
-
D-5789-rifugio-peller.jpg
-
D-5815-pian-della-nana-e-anfiteatro-monte-peller.jpg
-
D-5832-val-nana-pian-della-nana-percorso-mtb-dolomiti-brenta-bike.jpg
-
D-5847-discesa-da-monte-peller-verso-cles-dolomiti-brenta-bike.jpg
-
D-5850-cles-e-lago-di-santa-giustina-val-di-non-2.jpg
-
D-5884-punto-panoramico-sopra-cles-percorso-dolomiti-brenta-bike.jpg
-
D-5895-strada-forestale-sentiero-collegamento-cles-monte-peller.jpg
-
D-5911-cles-val-di-non.jpg
Dalla località Carciato di Dimaro seguiamo il segnavia del Dolomiti Brenta Bike Route „Expert“ in direzione Rifugio Peller. Il percorso ci porta, con leggere salite e discese attraverso il bosco nella parte sud della Val di Sole, nelle vicinanze di Malé e Terzolas. Qui la strada forestale incomincia a salire fino al Rifugio Peller. I tornanti ci portano sempre più in alto e salendo si apre una stupenda vista sulla valle.
Circa 4 km prima del rifugio il percorso diventa molto ripido, a tratti bisogna spingere la bici. Alla malga Clesera il percorso continua con pochi metri di dislivello fino al punto più alto del percorso: il rifugio Peller. Raggiungiamo il rifugio Peller all'ora di pranzo e ci fermiamo per un buon pasto godendo della stupenda vista sull' anfiteatro naturale del Monte Peller.
La ricompensa perfetta per lo sforzo è la discesa verso Cles. Scendendo attraversiamo prati alpini e abbiamo una stupenda vista sulla Val di Non e il lago di Santa Giustina fino ad arrivare ai frutteti di Cles.
-
- Punto di partenza:
- Carciato (Dimaro)
-
- Tempo di percorrenza:
- 05:15 h
-
- Lunghezza:
- 36,8 km
-
- Altitudine:
- tra 725 e 1.924 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +1504 m | -1421 m
-
- Destinazione:
- Mechel (Cles)
-
- Punti di ristoro:
- Rifugio Monte Peller
-
- Superficie del tracciato:
- 33,5 km strada sterrata (strada forestale), 6 km asfalto, 0,6 km bosco/prati
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Dolomiti di Brenta Bike Tappa 1: Dimaro – Monte Peller – Cles
Se desideri intraprendere questo itinerario, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione