La cittadina di Cles è la località principale della Val di Non. Si trova a 658 m di altitudine sulla sponda occidentale del Lago di Santa Giustina, all’imbocco della Val di Sole, e conta circa 7.200 abitanti
Galleria immagine: Cles
-
- 28/09/2023
+12° +23° Previsioni meteo settimanali
-
1263910035_D-5329-cles.jpg
-
1263910035_D-5330-cles-Chiesa-parrocchiale-di-S.-Maria-Assunta.jpg
-
1263910035_D-5340-cles-palazzo-assessorile.jpg
-
1263910035_D-5325-cles-castello.jpg
-
1263910035_D-5337-cles-piazza-durante-florananunia.jpg
-
1263910035_D-7979-cles-melinda-consorzio-mele.jpg
-
1263910035_D-5333-cles-spaventapasseri-guardano-chiesa-santa-maria-assunta.jpg
-
1263910035_D-7980-cles-frazione-di-mechel.jpg
Il ritrovamento della "Tavola Clesiana", emanata dall'Imperatore Tiberio Claudio nel 46 d. C., testimonia il conferimento della cittadinanza romana alle antiche popolazioni delle valli. Una copia dell'editto è esposta al Palazzo Assessorile di Cles.
La posizione geografica di Cles è ideale per chi vuole scoprire le numerose ricchezze della natura e cultura delle valli di Non e di Sole, tra cui le montagne delle Dolomiti di Brenta, dell'Ortles e della Mendola. Il Lago di Santa Giustina offre possibilità per la pratica di sport nautici, dalla vela al canottaggio e al windsurf, e della pesca sportiva.
Cles è praticamente circondata dai frutteti che producono le famose mele della Valle di Non (D.O.P.). È uno spettacolo veramente particolare vederli in fioritura tra la fine di aprile e metà maggio. Il Consorzio Melinda, con i suoi oltre 5.000 soci coltivatori, produce ogni anno 300.000 tonnellate di mele: Golden Delicious, Red Delicious e Renetta Canada sono i nomi delle varietà più coltivate.
Suggerisci una modifica/correzione