Logo olympia
Logo olympia

Giochi Olimpici invernali 2026

Vivi gare spettacolari e tifa per i migliori atleti al mondo ai Giochi Olimpici invernali in Trentino

A 20 anni di distanza dai Giochi Olimpici invernali di Torino 2006, la più prestigiosa rassegna sportiva al mondo torna in Italia e il Trentino avrà l'onore di ospitare le gare di sci di fondo, combinata nordica e salto con gli sci, oltre alle competizioni di biathlon valevoli per le Paralimpiadi invernali.


Sci di fondo e combinata nordica a Tesero

Presso il Tesero Cross-Country Skiing Stadium a Tesero andranno in scena le gare olimpiche di sci di fondo (7-22 febbraio 2026) e combinata nordica (11-19 febbraio 2026) e le gare paralimpiche di sci di fondo e biathlon dei Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina.

Lo sci di fondo è uno sport molto completo che viene praticato su una pista da sci di fondo. Le due tecniche utilizzate sono la tecnica classica e la tecnica libera (o skating) che necessitano rispettivamente di piste provviste di binari e spianate e richiedono un'attrezzatura specifica per poter essere eseguite al meglio. Esistono gare di tecnica classica, tecnica libera e skiathlon (disciplina in cui metà gara viene disputata in tecnica classica e l'altra metà in tecnica libera). Oltre ai formati individuali sono previste anche gare a squadre e staffette. La distanza percorsa spazia da 1-1,5 km fino a 50 km.

La combinata nordica è uno sport composto da due discipline diverse: il salto con gli sci e lo sci di fondo. L'ordine delle prove e le distanze percorse con gli sci dipendono dal formato di gara. Le gare di salto con gli sci avranno luogo presso il Predazzo Ski Jumping Stadium a Predazzo.

Il para biathlon combina lo sci di fondo con il tiro al bersaglio con carabina. La carabina utilizzata nel biathlon paralimpico è un fucile ad aria compressa convenzionale. Gli atleti con disabilità visiva invece si avvalgono di un fucile elettronico che consente loro di mirare con l'udito. I biatleti con disabilità fisiche agli arti inferiori effettuano le prove di sci di fondo utilizzando un sit-ski con apposite cinghie e cinture di sicurezza. Il diametro dei bersagli varia in base alla categoria di appartenenza degli atleti.


Salto con gli sci a Predazzo

Il salto con gli sci è uno sport che consiste nell'esecuzione di diversi salti da un trampolino. Ai Giochi di Milano Cortina andranno in scena gare individuali e a squadre e i trampolini sui quali verranno effettuati i salti variano in termini di grandezza e lunghezza.

Le gare di salto con gli sci, incluse le prove di salto della combinata nordica, si svolgeranno presso il Predazzo Ski Jumping Stadium dal 5 al 16 febbraio 2026. La struttura dispone di un totale di cinque trampolini di grandezza e lunghezza diverse di cui due trampolini principali per le gare e tre per gli allenamenti.


Il Viaggio della Fiamma Olimpica

Il Viaggio della Fiamma Olimpica (Olympic Torch Relay) è un viaggio straordinario alla scoperta delle gemme naturali e culturali dell'Italia. I tedofori che parteciperanno all'evento sono cittadini comuni che incarnano i valori olimpici e che nel corso della cerimonia riceveranno l'opportunità di condividere la loro storia. Le tappe trentine del Viaggio della Fiamma Olimpica avranno luogo a Cavalese (28 gennaio 2026) e a Trento (29 gennaio 2026).


Trasporti pubblici

In occasione dei Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026 i servizi di autobus saranno potenziati sulla linea Ora - Penia di Canazei.


Link utili:

Acquisto biglietti
Comitato paralimpico (in lingua inglese)
Trova il tuo alloggio in Trentino

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni