Muoversi in modo alternativo tra gli incantati paesaggi invernali
Galleria immagine: Escursioni con le ciaspole
Le racchette da neve (ciaspole in dialetto locale) hanno una lunga tradizione in alcune zone del Trentino. Permettono di spostarsi agevolmente sulla neve, impedendo di sprofondare ed estendendo l’escursionismo estivo ai mesi invernali. In passato le racchette da neve erano indossate soprattutto da cacciatori e contadini.
Strisce di cuoio incorniciate da un cerchio di legno costituivano le antiche ciaspole, legate alle scarpe da una cinghia. Alla fine dell’Ottocento però, grazie ai nuovi mezzi di trasporto, le racchette da neve caddero in disuso. Negli ultimi anni se ne è riscoperto l'uso e la comodità per fare meravigliose escursioni invernali.
In Trentino sono presenti molti percorsi per le ciaspole e nel tempo sono aumentate gare e manifestazioni ad esse legate, come la “Ciaspolada” in Val di Non – una corsa sulle racchette da neve che ogni anno registra un numero considerevole di partecipanti.
Buon divertimento in mezzo alla neve!
Suggerisci una modifica/correzione