I mulini spinti dalle acque dell’Avisio hanno dato il nome al paese di Molina di Fiemme che si trova all’ingresso per la Val Cadino.
Galleria immagine: Molina di Fiemme
-
- 18/04/2021
+1° +8° Previsioni meteo settimanali
-
D-2955-molina-di-fiemme.jpg
-
D-6577-molina-di-fiemme.jpg
-
D-2977-molina-di-fiemme-1.jpg
-
D-6590-molina-di-fiemme-via-segherie.jpg
-
D-6595-molina-di-fiemme-via-cembra-murales.jpg
-
D-6596-molina-di-fiemme-via-cembra-murales.jpg
-
D-2951-pista-ciclabile-val-di-fiemme-presso-molina.jpg
Oltre a Castello, Predaia e Stramentizzo, Molina è uno dei centri abitati che appartengono al comune di Castello-Molina di Fiemme. Le due frazioni principali sono distanti circa 2 km l’una dall’altra.
Molina si trova sulla riva destra del fiume Avisio. Le costruzioni del paese sono caratterizzate dallo stile fiemmese. Un’altra particolarità è data dai tetti ricoperti da tavolette a squame di ceramica, prodotti nelle fornaci della zona. La chiesa parrocchiale invece sorge nella parte alta del paese. Fu costruita nel 1852 ed è stata consacrata a S. Antonio da Padova.
Molina offre all’ospite tanta natura e varie possibilità, in inverno per lo sci di fondo, grazie alla pista collegata ad altri anelli lungo la valle, e in estate nella miriade di sentieri e percorsi escursionistici. Salendo per la Val Cadino tra le vette del Lagorai, si arriva al famoso Passo Mànghen (2047 m) che collega le valli dell’Avisio alla Valsugana.
Suggerisci una modifica/correzione