Una passeggiata in un bosco tutto da scoprire: chi abita nel bosco? Quali sono le loro abitudini? Le varie stazioni didattiche lungo il percorso rivelano indizi e avvicinano i bambini alla natura
Galleria immagine: Il Bosco Nascosto di Daiano
-
-
D-9393-il-bosco-nascosto-di-daiano-persona-comune.jpg
-
D-9380-il-bosco-nascosto-di-daiano-persona.jpg
-
D-9403-il-bosco-nascosto-di-daiano-cartelli.jpg
-
D-9422-il-bosco-nascosto-di-daiano-cartello-person.jpg
-
D-9425-il-bosco-nascosto-di-daiano-cartello-person.jpg
-
D-9426-il-bosco-nascosto-di-daiano-cartello-uccello.jpg
-
D-9441-il-bosco-nascosto-di-daiano-cavallo-asino-persona.jpg
-
D-9507-il-bosco-nascosto-di-daiano-stazione-api.jpg
-
D-9528-il-bosco-nascosto-di-daiano-persona.jpg
-
D-9638-il-bosco-nascosto-di-daiano-gallo-cedrone-persona.jpg
-
D-9675-il-bosco-nascosto-di-daiano-cartello-percorso.jpg
-
D-9684-il-bosco-nascosto-di-daiano-stazione-orsi.jpg
-
D-9690-il-bosco-nascosto-di-daiano-libretto-mappa.jpg
-
D-9698-il-bosco-nascosto-di-daiano-vecchio-tronco.jpg
-
D-9707-il-bosco-nascosto-di-daiano-tito-maso-dello-speck.jpg
-
D-9767-il-bosco-nascosto-di-daiano-cavallo-persona.jpg
-
D-9791-il-bosco-nascosto-di-daiano-stazione-impronte-fontana.jpg
-
D-9793-il-bosco-nascosto-di-daiano-paese.jpg
-
D-9796-il-bosco-nascosto-di-daiano-paese.jpg
Punto di partenza della nostra escursione è il centro del paese di Daiano. Davanti al comune troviamo una grande mappa con il percorso ad anello. Si può scegliere di seguire la traccia rossa (percorso breve) o la traccia blu (percorso lungo). Scegliamo di intraprendere il percorso più lungo (blu) e, seguendo le indicazioni, imbocchiamo la strada a destra. Dopo aver passato il birrificio di Fiemme svoltiamo a sinistra, addentrandoci nel bosco, dove incrociamo subito un asino e due cavalli alla prima stazione sulle api. Il percorso è ben segnalato da cartelli e da simpatici uccelli di legno applicati sugli alberi, che segnano il colore del percorso e la direzione da seguire.
Procediamo sul sentiero e passiamo per varie installazioni: le api operaie, la casa del folletto custode, il grande gallo cedrone, mamma orsa con i suoi piccoli, il vecchio tronco con i suoi abitanti. Successivamente arriviamo al "Maso dello Speck”, in cui si possono gustare i tipici piatti locali. Sia il profumo dello speck di montagna che il parco giochi per bambini ci invogliano a fermarci, ma visto che si è fatto tardi proseguiamo il nostro cammino. Arriviamo ad uno stagno con pesci rossi, dove viene raccontato il ciclo vitale delle rane e dove troviamo alcuni cavalli da accarezzare. Saliamo lungo la strada fino ad arrivare alla nostra ultima stazione, in cui sono state collocate impronte e sagome degli animali del bosco, situate in una splendida zona pic-nic, con un prato verde e una fontana di acqua fresca. Da qui scendiamo e in alcuni minuti giungiamo al nostro punto di partenza in centro paese.
Il tempo di percorrenza è di circa un’ora per la versione breve e un paio di ore per la versione più lunga. I percorsi non sono percorribili in passeggino.
Autore: TM
-
- Punto di partenza:
- centro paese di Daiano
-
- Tempo di percorrenza:
- 01:50 h
-
- Lunghezza:
- 5,3 km
-
- Altitudine:
- tra 1.171 e 1.393 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +222 m | -222 m
-
- Segnaletica:
- uccelli di legno colorati
-
- Destinazione:
- installazioni del percorso a tema
-
- Punti di ristoro:
- Maso dello Speck
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Il Bosco Nascosto di Daiano
Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione