Cloz, piccolo paese ai piedi del Monte Ozol, offre ai visitatori la possibilità di un soggiorno tranquillo e salubri passeggiate tra i numerosi sentieri nei boschi vicini
Galleria immagine: Cloz
-
- 29/03/2023
+2° +16° Previsioni meteo settimanali
-
1263911028_D-9098-cloz-con-chiesa-santo-stefano.jpg
-
1263911028_D-9101-cloz-fontana.jpg
-
1263911028_D-9102-cloz-centro-storico.jpg
-
1263911028_D-9105-cloz-municipio.jpg
-
1263911028_D-9104-cloz-ufficio-turistico.jpg
-
1263911028_D-9118-cloz-chiesa-di-santa-maria.jpg
-
1263911028_D-9119-cloz-cartello-necropoli-santa-maria.jpg
-
1263911028_D-9103-cloz-chiesa-santo-stefano.jpg
Che Cloz sia un paese antico lo testimoniano i ritrovamenti di tracce dell'età neolitica e del bronzo, nonché i rinvenimenti di tombe, utensili, ecc. di epoca romana. Degne di nota sono le due chiese: la Parrocchiale di S. Stefano, ricostruita nel 1942, al cui interno è possibile ammirare un altare barocco; e la chiesa di S. Maria, costruita nel XV secolo e restaurata nel secondo dopoguerra.
Molto belli sono gli affreschi sulle facciate del maso Clomper e delle case Cisi, Mola e Marangoni. Sul "Dosso Alto" a valle dell'abitato di S. Stefano, sorge invece Castel S. Anna, che conserva ancora perfettamente il suo aspetto esterno. Costruito nel 1334, all'interno della cappella è possibile ammirare una pala di F. Unterperger.
Intraprendendo la passeggiata al torrente Novella si può ammirare un antico mulino. L'antica attività di battitura del rame è rimasta viva a Cloz e viene curata dagli artigiani locali che realizzano diversi utensili e oggetti, in seguito venduti.
Suggerisci una modifica/correzione