In posizione panoramica a destra della Valle della Novella, Brez offre ai visitatori alcuni interessanti edifici storici
Galleria immagine: Brez
-
- 28/11/2023
-6° +6° Previsioni meteo settimanali
-
1263837202_D-9075-brez-dalla-strada-statale-della-mendola.jpg
-
1263837202_D-9058-brez-via-don-lorenzoni.jpg
-
1263837202_D-9067-brez-chiesa.jpg
-
1263837202_D-9070-brez-chiesa-affreschi.jpg
-
1263837202_D-9063-brez-centro-storico.jpg
-
1263837202_D-9054-brez-chiesa-nuova.jpg
-
1263837202_D-9081-brez-chiesa-san-floriano-arsio.jpg
-
1263837202_D-9085-brez-frazione-arsio-casa-corazzi.jpg
-
1263837202_D-9057-brez-frazione-traversara.jpg
Collocato nella parte nord della Val di Non, questo paesino tranquillo e molto antico si divide in due rioni: Brez e Rivo, a loro volta formati dagli abitati di Arsio, Traversara, Carnalez e Salobbi.
A Rivo, dalla piazza principale si incontrano il Monumento al Minatore dell'artista locale Stefano Zuech, realizzato nel 1932, e due altri importanti edifici: Casa De Avancini risalente al 1697, che presenta una torricella angolare e un orologio solare di notevole valore (vedi imm.); Casa Ruffini, con il suo portale e lo stemma dell'omonima famiglia.
Tra Brez ed Arsio è collocato la piccola chiesetta di S. Floriano, costruita in stile gotico nel XIII secolo e riedificata nel 1517. Anche ad Arsio è possibile visitare due bellissimi palazzi nobiliari del Cinquecento: Casa Corazzi (anche conosciuta come Palazzo de Manincor o Castel Freieck) e Castel S. Giovanni.
Suggerisci una modifica/correzione