In un ambiente prettamente alpestre ai piedi delle Maddalene si sviluppa la Valle di Rumo con le sue numerose attività sportive.
Galleria immagine: Rumo
-
- 05/03/2021
0° +12° Previsioni meteo settimanali
-
1264006723_D-9282-rumo-frazione-marcena-chiesa-di-san-paolo.jpg
-
1264006723_D-9294-rumo-frazione-marcena.jpg
-
1264006723_D-9286-rumo-frazione-marcena-chiesa-di-san-paolo-affresco.jpg
-
1264006723_D-9278-rumo-frazione-marcena-affreschi.jpg
-
1264006723_D-9291-rumo-auditorium-comunale-a-marcena.jpg
-
1264006723_D-9283-rumo-frazione-marcena-campi-sportivi.jpg
-
1264006723_D-9289-rumo-municipio.jpg
-
1264006723_D-9308-rumo-frazione-mione-chiesa-di-san-lorenzo.jpg
-
1264006723_D-9317-rumo-frazione-marcena-con-dietro-corte-superiore-e-mocenigo.jpg
-
1264006723_D-9314-rumo-frazione-lanza.jpg
-
1264006723_D-9310-rumo-le-maddalene-e-monte-degli-olmi.jpg
-
1264006723_D-9296-rumo-corte-inferiore-con-chiesa-san-uldarico.jpg
-
1264006723_D-9315-rumo-Castel-Placeri.jpg
-
1264006723_D-9262-rumo-corte-inferiore-e-mione.jpg
Rumo è il nome dato all’insieme delle 9 frazioni anticamente chiamate “cappelle”: Mione, Corte Inferiore, Placeri, Marcena, Corte Superiore, Scassio, Mocenigo, Cenigo e Lanza.
Percorrendo le vie delle frazioni si notano diverse testimonianze di un glorioso passato. Le vicende della storia più recente sono da ricercarsi nelle numerose testimonianze, ancora presenti, sparse su tutto il territorio: dai capitelli votivi risalenti alle pestilenze del Seicento ai dipinti sulle case private.
Gli appassionati della natura trovano un mondo tutto da scoprire, dalle escursioni alle gite in bici, la raccolta dei funghi e lo sci alpinismo.
Suggerisci una modifica/correzione