Posto su un vasto altopiano panoramico dell’Alta Anaunia, Sarnonico è un attrezzato centro turistico e sportivo
Galleria immagine: Sarnonico
-
- 30/11/2023
-3° +2° Previsioni meteo settimanali
-
1264080758_D-4243-sarnonico-visto-da-ronzone.jpg
-
1264080758_D-4561-sarnonico-chiesa-campanile-di-san-lorenzo.jpg
-
1264080758_D-4558-sarnonico-chiesa-di-san-lorenzo.jpg
-
1264080758_D-4547-sarnonico.jpg
-
1264080758_D-4565-sarnonico-chiesa-di-santa-maria.jpg
-
1264080758_D-4524-sarnonico-dolomiti-golf-club-prati-presso-frazione-di-seio.jpg
-
1264080758_D-4526-sarnonico-frazione-di-seio.jpg
-
1264080758_D-4520-sarnonico-dolomiti-golf-club-laghetto-presso-frazione-di-seio.jpg
-
1264080758_D-4516-sarnonico-dolomiti-golf-club-parcheggio-presso-frazione-di-seio.jpg
-
1264080758_D-4559-sarnonico-campi-sportivi.jpg
Favorita dal clima asciutto e dalla posizione soleggiata, Sarnonico in Val di Non è una notevole località di soggiorno, soprattutto estiva. Offre, tra l'altro, un campeggio con 520 posti, un campo da golf a 18 buche e un centro sportivo con campi da tennis, calcio, pallavolo, basket, bocciodromo coperto e tennistavolo.
Sarnonico è il punto di partenza per numerosi itinerari e passeggiate su percorsi tra boschi e distese di prati tipici di questa zona dell'Alta Valle di Non, tra cui il sentiero dell'Alta Anaunia che da Romeno, passando per Cavareno e Sarnonico, porta al paese di Fondo.
Sarnonico accoglie anche ospiti interessati alla cultura, nascondendo tesori come la chiesa parrocchiale di San Lorenzo e la chiesa di Santa Maria. Seio, una frazione di Sarnonico, si trova a poca distanza dal campo da golf e conta un centinaio di abitanti. La chiesa del paesino, dedicata a San Giorgio, risale al XVI secolo.
Suggerisci una modifica/correzione