Situato sui verdi terrazzi lungo il fiume Noce, Tassullo fu storicamente proprietà del Vescovo di Trento. Numerose le chiesette e i palazzi di grande pregio
Galleria immagine: Tassullo
-
- 07/12/2023
-4° +5° Previsioni meteo settimanali
-
1264091164_D-5354-tassullo-paese-monte-ozol.jpg
-
1264091164_D-7961-tassullo-castel-valer.jpg
-
1264091164_D-5350-tassullo-chiesa-arcipretale-santa-maria.jpg
-
1264091164_D-7968-tassullo-castel-valer-e-dintorni.jpg
-
1264091164_D-4858-tassullo-stazione-treni.jpg
-
1264091164_D-5352-tassullo-frazione.jpg
-
1264091164_D-5353-tassullo-paese.jpg
Con i borghi di Sanzenone, Rallo, Pavillo e Campo, dette “le Quattro Ville”, Tassullo fa oggi parte del comune di Ville d’Anaunia. Immerso tra i meleti a sud del Lago di Santa Giustina, è un importante centro agricolo della Val di Non.
La principale attrazione del paese è l’elegante Castel Valer. Circondato a sua volta da meleti e in felice posizione panoramica, il castello è mirabilmente conservato e può vantare un mastio di ben 40 metri, due cappelle affrescate e decine di sale con arredi d’epoca. Visitabile solo con visita guidata, oggi Castel Valer è anche sede di vari eventi.
Suggestiva meta escursionistica nel territorio di Tassullo è Malga Tassulla in Val Nana, da cui partono ulteriori itinerari come quello che conduce al Rifugio Peller.
Suggerisci una modifica/correzione