Paesino tipico per la produzione di piccoli frutti, da cui derivano miele, grappe aromatizzate e preparati per infusi.
Galleria immagine: Sant’Orsola Terme
Salendo da Pergine Valsugana verso la Valle dei Mòcheni, troviamo sulla sponda destra Sant’Orsola Terme, famosa per la coltura dei frutti di bosco, fragole, lamponi, ecc. Il paesaggio è caratterizzato per le tipiche abitazioni rurali dislocate su lieve e soleggiato pendio. Sono presenti alcuni ristoranti di cucina tipica trentina.
I molti sentieri presenti nel paese e nei dintorni, sono diventati tranquilli percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta. Partendo da Sant’Orsola si possono raggiungere i masi alti, caratteristici masi nella parte alta del paese; molto carina è anche la passeggiata lungo il torrente Fersina che conduce attraverso una sorta di museo all’aperto: da qui si incontrano la vecchia segheria, i mulini e una delle più antiche miniere della valle.
Suggerisci una modifica/correzione