Caldes, con le sue frazioni Samoclevo, San Giacomo, Cassana, Tozzaga, Bordiana e Bozzana, è il comune che occupa la parte bassa della Val di Sole
Galleria immagine: Caldes
-
- 05/06/2023
+12° +16° Previsioni meteo settimanali
-
1262882685_D-5252-caldes-Chiesa-parrocchiale-di-San-Bartolomeo.jpg
-
1262882685_D-5244-caldes.jpg
-
1262882685_D-5257-caldes-castel-caldes.jpg
-
1262882685_D-5246-caldes-frazione-di-samoclevo.jpg
-
1262882685_D-5276-caldes-frazione-bozzana.jpg
-
1262882685_D-5269-caldes-frazione-cassana-con-chiesa-di-san-tommaso.jpg
-
1262882685_D-5270-caldes-frazione-tozzaga.jpg
-
1262882685_D-5273-pista-ciclabile-val-di-sole-presso-caldes.jpg
Caldes è una paese caratterizzato da una forte attività agricola, circondato da numerosi meleti e frutteti (zona coltivazione Melinda) all'ingresso est della Val di Sole.
Nella parte orientale del paese troviamo le antiche mura di Castel Caldes, affacciato sul torrente Noce. Eretto nel 1230, fu rimodellato più volte (recentemente anche restaurato) e, secondo la storia, anche teatro di antiche leggende. Adiacente al castello sorge la piccola e interessante cappella dedicata alla Vergine Maria, che racchiude al suo interno alcuni splendidi affreschi di Elia Naurizio.
Molto caratteristiche sono anche le frazioni di Caldes. Da citare Samoclevo, anch’essa con la sua rocca posta alle pendici del Monte Vesa, a quasi 1.000 metri di altitudine, in posizione dominante sull'intera parte inferiore della valle.
Suggerisci una modifica/correzione