castel caldes
castel caldes

Castel Caldes

Castel Caldes racchiude nella sua architettura l’incontro tra varie culture: veneta, tedesca e lombarda

Castel Caldes si trova all'inizio della Val di Sole, affacciato sul torrente Noce, sopra il paese di Caldes e a pochi chilometri da Malè. Questo maestoso maniero è caratterizzato da un'architettura con elementi tipici degli edifici situati al confine del Principato vescovile di Trento.

L'aspetto odierno del castello è il risultato di diverse fasi architettoniche iniziate nel Duecento, per volere di Rambaldo e Arnoldo Cagnò, e proseguite fino al XVI secolo. L'edificio, composto da una torre a cinque piani, veniva utilizzato come residenza, ma anche come torre di controllo sui traffici commerciali della Val di Sole. Nel 1464 il castello passò alla famiglia Thun e fu ampliato. Oggi il maniero è di proprietà della Provincia Autonoma di Trento che lo ha restaurato e aperto al pubblico.

L'interno è particolarmente affascinante con soffitti a volta, sale affrescate e rivestimenti lignei. È presente anche una piccola cappella dedicata alla Beata Vergine Maria ed affrescata da storie di Elia Naurizio.

Da sapere: il castello si trova di fronte alla stazione di Caldes (ferrovia Trento - Malè).

Contatti

Orari di apertura

  • gio 28 set 10:00 - 18:00
  • ven 29 set 10:00 - 18:00
  • sab 30 set 10:00 - 18:00
  • dom 01 ott 10:00 - 18:00
  • lun 02 ott chiuso
  • mar 03 ott 10:00 - 18:00
  • mer 04 ott 10:00 - 18:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Orario di apertura: (01/04/2023 - 30/04/2023)

  • lun chiuso
  • mar 09:30 - 17:00
  • mer 09:30 - 17:00
  • gio 09:30 - 17:00
  • ven 09:30 - 17:00
  • sab 09:30 - 17:00
  • dom 09:30 - 17:00

Lunedì di Pasqua: (10/04/2023) 09:30 - 17:00

Apertura straordinaria 2023: (24/04/2023) 09:30 - 17:00

Festa del Lavoro: (01/05/2023) 10:00 - 18:00

Orario di apertura: (02/05/2023 - 31/07/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

San Vigilio (patrono della città di Trento): (26/06/2023) 10:00 - 18:00

Orario di apertura: (01/08/2023 - 31/08/2023)

  • lun 10:00 - 18:00
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Orario di apertura: (01/09/2023 - 05/11/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Ingresso

01.07.23 – 31.10.23

€ 7,00: intero
€ 5,00: ridotto (persone che abbiano compiuto i 65 anni di età, gruppi con almeno 15 persone)
€ 3,00: ridotto giovani (dai 15 ai 26 anni)

€ 14,00: biglietto famiglia (due adulti + minori di 18 anni)
€ 7,00: biglietto famiglia (un adulto + minori di 18 anni)

Ingresso gratuito: ragazzi fino ai 14 anni (previa esibizione del documento di identità), persone con disabilità, possessori di Trentino Guest Card

01.04.23 – 30.06.23

€ 5,00: intero
€ 4,00: ridotto (persone che abbiano compiuto i 65 anni di età, gruppi con almeno 15 persone)
€ 2,00: ridotto giovani (dai 15 ai 26 anni)

€ 10,00: biglietto famiglia (due adulti + minori di 18 anni)
€ 8,00: biglietto famiglia (un adulto + minori di 18 anni)

Ingresso gratuito: ragazzi fino ai 14 anni (previa esibizione del documento di identità), persone con disabilità, possessori di Trentino Guest Card

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni