Tra Cles e Caldes si trova Cavizzana, idilliaco comune agricolo posto a 710 m s.l.m
Galleria immagine: Cavizzana
-
- 30/05/2023
+12° +25° Previsioni meteo settimanali
-
1262884642_D-5258-cavizzana.jpg
-
1262884642_D-5261-cavizzana.jpg
-
1262884642_D-5263-cavizzana-ponte-sul-noce.jpg
-
1262884642_D-5262-cavizzana-meleto.jpg
-
1262884642_D-5268-cavizzana-ciclabile.jpg
-
1262884642_D-5266-cavizzana-ponte-sul-noce.jpg
Cavizzana è l'unico comune della bassa Val di Sole che si pone alla destra orografica del torrente Noce. Nella storia di Cavizzana è ricordata la data del 1632, incisa sul masso "sas de la Guardia". La data ricorda l'ondata di peste, detta "manzoniana", scampata dal paese grazie alla sua posizione isolata e alla continua vigilanza che si faceva nei pressi del sopracitato blocco di pietra.
Da segnalare dal punto di vista artistico è la parrocchiale in stile gotico o, meglio, in "stile alpino, stile Val di Sole". La chiesa risale ai primi del 1400 ed è dedicata a San Martino Vescovo di Tours, figura rappresentata anche nello stemma comunale. L'economia, come per quasi tutti i paesi della bassa valle, è nettamente agricola, con una particolare attenzione verso la frutticoltura.
Tra le strutture sportive vi sono un campo di bocce e vari percorsi ciclabili.
Suggerisci una modifica/correzione