Il comune di Ossana è una località privilegiata per una vacanza estiva e invernale, ricca di passeggiate, escursioni e folklore
Galleria immagine: Ossana
-
- 30/11/2023
-4° +5° Previsioni meteo settimanali
-
D-1347-ossana-inverno-castel-san-michele.jpg
-
D-1349-ossana-chiesa-inverno.jpg
-
D-1554-ski-area-passo-tonale-seggiovie-sotto-monte-tonale.jpg
-
D-1362-val-di-peio-pejo-inverno-localita-celledizzo.jpg
-
D-1304-fucine-di-ossana-inverno.jpg
-
1263216452_D-4941-ossana.jpg
-
1263216453_D-4967-ossana-centro-storico-con-castello.jpg
-
1263216453_D-4968-ossana-centro-storico-con-chiesa.jpg
-
1263216453_D-4955-ossana-con-castello-di-san-michele.jpg
-
1263216452_D-4943-ossana-paese-e-prati.jpg
-
1263216453_D-4951-ossana-bivio-ciclabile.jpg
-
1263216453_D-4948-ossana-frazione-cusiano-Chiesa-di-Santa-Maria-Maddalena.jpg
-
1263216452_D-4946-ossana-frazione-cusiano-nanetti.jpg
-
1263216453_D-4970-ossana-frazione-fucine-chiesa.jpg
-
1263216453_D-4953-ossana-cimitero-austro-ungarico.jpg
-
1263216453_D-4956-ossana-parco-della-pace.jpg
Ossana, dal 2022 uno dei Borghi più belli d’Italia, insieme alle frazioni di Cusiano e Fucine si trova in una suggestiva conca in mezzo all'Alta Val di Sole. Si tratta di una località ricca di usi e costumi, come testimoniano numerose sagre e manifestazioni.
Il luogo corrisponde a quello che era una volta il polo religioso dell'alta valle: la Pieve di Ossana. Oltre che religioso, Ossana fu anche centro di potere temporale, come testimoniano i resti del poderoso castello medioevale di S. Michele. Nel centro del paese di Cusiano sorge la preziosa chiesetta dedicata a S. Maria Maddalena, che al suo interno racchiude un ciclo di affreschi dipinti a fine 1400 da Giovanni e Battista Baschènis.
Poco ad est del paese, ai piedi di una chiesa del 1700, si allarga l'ex - cimitero di guerra austroungarico. Quel pianoro, su cui sorge il monumento al Kaiserschuetze, ora è diventato il "Parco della Pace", in segno di fraternità dei popoli.
Da Ossana una comoda passeggiata conduce nella località di Val Piana, punto di partenza ideale per passeggiate poco impegnative o vere e proprie escursioni di alta montagna. D'inverno invece la presenza di piste da fondo, di uno skilift per principianti, bambini e famiglie, assieme alla vicinanza con Marilleva (4 km), Pejo (10 km) e il Passo Tonale (15 km), ne fanno una meta ideale per sciatori e amanti della neve.
Suggerisci una modifica/correzione