Il Castello di San Michele prende il nome dal santo a cui era dedicata la cappella al suo interno e sorge su uno sperone di roccia.
Galleria immagine: Castel San Michele
Il Castello di San Michele o Castello di Ossana trovandosi sulla via dei traffici tra il Trentino e l’Alto Bresciano, godeva di piena amministrazione civile e penale coperta dalla Curia Episcopale. Sebbene probabilmente il castello risalga all’età dei Longobardi, le prime notizie certe si hanno dal 1191. Il castello fu proprietà di diverse famiglie tra cui anche i Principi Vescovi di Trento, i Conti di Tirolo-Gorizia e il premio Nobel per la pace nel 1905 Bertha von Suttner.
Il possente mastio alto ben 25 m è l’elemento architettonico meglio conservato dell’intero complesso. Il castello possiede anche un ponte levatoio, una guardiola, delle prigioni e delle stanze.
Per verificare se il castello è visitabile o meno è consigliato contattare l’Apt Val di Sole, Pejo e Rabbi o il Comune di Ossana.