Marmolata
Marmolata

Escursione da Malga Ciapela al Rifugio Falier

Questa escursione autunnale ci porta dal Trentino alla vicina provincia di Belluno, nei pressi della Marmolada

Da Moena in Val di Fassa affrontiamo un'ora di viaggio in auto per superare il Passo San Pellegrino, a 1.918 metri di altitudine, e raggiungere la vicina provincia di Belluno, dove ci aspetta la nostra bella escursione autunnale. Passando per Alleghe, raggiungiamo il punto di partenza, il parcheggio presso il campeggio Malga Ciapela, da cui si accede all'omonima malga. Ci troviamo nei pressi del Passo Fedaia. Questo passo alpino, a 2.057 metri, sorge nel Gruppo della Marmolada, nelle Dolomiti: la Marmolada stessa, con i suoi 3.343 metri, è la cima più alta delle Dolomiti.

Inizialmente seguiamo il sentiero n. 610, che si snoda attraverso il bosco. In breve raggiungiamo Malga Ciapela, una baita ai piedi dell'imponente Marmolada, da cui partono le "Funivie Marmolada - Move to the top". Queste portano alpinisti ed escursionisti fino a Punta Rocca, a 3.265 metri di quota, sul versante bellunese della Marmolada. Lassù si trova il Museo Marmolada Grande Guerra, il museo più alto d'Europa, che racconta le vicende della Guerra Bianca.

Dalla malga proseguiamo la nostra escursione verso la Val Ombretta, a circa 1.900 metri di altitudine. Qui lasciamo il bosco e davanti a noi si aprono prati e pascoli. Lo sguardo spazia fino alle Dolomiti alle nostre spalle e alla grandiosa parete sud della Marmolada di fronte a noi.

Questo panorama ci accompagnerà fino al Rifugio Falier. Da qui il sentiero prosegue in salita meno ripida e il rifugio inizia lentamente a intravedersi. Al Rifugio Falier, a 2.074 metri di quota, ci concediamo una pausa in questo magnifico paesaggio alpino. A fine ottobre il rifugio è già chiuso: ci eravamo informati prima di partire e quindi abbiamo portato con noi il pranzo al sacco. Dopo la sosta, rientriamo lungo lo stesso sentiero fino a Malga Ciapela e al parcheggio.


Autori: Elena & Luca

Effettuata a: ottobre 2020
Ultimo aggiornamento: 2025


itinerario ad anello difficoltà: facile
  • Punto di partenza:
    parcheggio presso il campeggio Malga Ciapela (1.454 m s.l.m.)
  • Tempo totale di percorrenza:
    04:00 h
  • Lunghezza totale:
    11,9 km
  • Altitudine:
    tra 1.454 e 2.074 m s.l.m.
  • Dislivello:
    +625 m | -635 m
  • Segnaletica:
    610
  • Destinazione:
    Rifugio Falier (2.074 m s.l.m.)
  • Punti di ristoro:
    Malga Ombretta, Rifugio Falier (durante la stagione estiva)
  • Periodo consigliato:
    Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
  • Scarica la traccia GPX:
    Escursione da Malga Ciapela al Rifugio Falier
  • Ulteriori informazioni:
    L'escursione è considerata di difficoltà facile-media (per la durata di quattro ore e la quota), per il resto non presenta particolari difficoltà. Attenzione alle possibili nevicate in autunno! Il tempo totale di percorrenza indica la durata effettiva della camminata, escluse pause.

Se desideri intraprendere questa escursione, ti consigliamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni