castello buonconsiglio trento
castello buonconsiglio trento

Castello del Buonconsiglio

Residenza dei principi vescovi dal XII al XVIII secolo, il Castello del Buonconsiglio è il più grande e importante complesso monumentale della regione

Situato su un rilievo roccioso nella città di Trento, il Castello del Buonconsiglio è il più importante monumento di carattere non religioso della provincia. Costruito tra il 1239 e il 1255, fu la residenza dei principi vescovi di Trento fino alla secolarizzazione dell'episcopato nel 1803. Fu soprattutto grazie all'opera dei principi vescovi e di alcuni dei migliori artisti dell'epoca che il castello assunse il suo aspetto attuale.

Il castello è formato da un insieme di corpi di fabbrica risalenti ad epoche diverse, circondati da un’imponente cinta muraria cinquecentesca. Dietro la cinta muraria, rafforzata dai caratteristici bastioni cilindrici, si nasconde un affascinante giardino all’italiana. Su tutto il complesso domina la torre d’Augusto, a cui si accede attraverso la corte interna del medievale Castelvecchio, con la successione delle logge in stile gotico veneziano. Di generosi proporzioni rinascimentali è l’adiacente Magno Palazzo, eretto dal cardinale umanista Bernardo Clesio.

Dal 1973 il castello ospita il Museo Provinciale d'Arte, denominato “Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali”. Numerose sono le collezioni d'arte, di dipinti, sculture, opere grafiche, codici miniati, stufe in maiolica, nonché le raccolte archeologiche e numismatiche. Tra gli affreschi barocchi e gotici il Ciclo dei Mesi, considerato come uno degli esempi più importanti del gotico internazionale.

Contatti

Orari di apertura

  • gio 28 set 10:00 - 18:00
  • ven 29 set 10:00 - 18:00
  • sab 30 set 10:00 - 18:00
  • dom 01 ott 10:00 - 18:00
  • lun 02 ott chiuso
  • mar 03 ott 10:00 - 18:00
  • mer 04 ott 10:00 - 18:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Orario di apertura: (17/12/2022 - 08/01/2023)

  • lun chiuso
  • mar 09:30 - 18:00
  • mer 09:30 - 18:00
  • gio 09:30 - 18:00
  • ven 09:30 - 18:00
  • sab 09:30 - 18:00
  • dom 09:30 - 18:00

Natale: (25/12/2022) chiuso

Santo Stefano: (26/12/2022) 09:30 - 18:00

Apertura straordinaria 2023: (01/01/2023 - 02/01/2023)

  • lun 09:30 - 18:00
  • mar chiuso
  • mer chiuso
  • gio chiuso
  • ven chiuso
  • sab chiuso
  • dom 11:00 - 17:00

Orario di apertura: (10/01/2023 - 30/04/2023)

  • lun chiuso
  • mar 09:30 - 17:00
  • mer 09:30 - 17:00
  • gio 09:30 - 17:00
  • ven 09:30 - 17:00
  • sab 09:30 - 17:00
  • dom 09:30 - 17:00

Lunedì di Pasqua: (10/04/2023) 09:30 - 17:00

Apertura straordinaria 2023: (24/04/2023) 09:30 - 17:00

Orario di apertura: (01/05/2023 - 05/11/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Festa del Lavoro: (01/05/2023) 11:30 - 18:00

San Vigilio: (26/06/2023) 10:00 - 18:00

Orario di apertura: (01/08/2023 - 31/08/2023)

  • lun 10:00 - 18:00
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Orario di apertura: (07/11/2023 - 15/12/2023)

  • lun chiuso
  • mar 09:30 - 17:00
  • mer 09:30 - 17:00
  • gio 09:30 - 17:00
  • ven 09:30 - 17:00
  • sab 09:30 - 17:00
  • dom 09:30 - 17:00

Orario di apertura: (16/12/2023 - 07/01/2024)

  • lun chiuso
  • mar 09:30 - 18:00
  • mer 09:30 - 18:00
  • gio 09:30 - 18:00
  • ven 09:30 - 18:00
  • sab 09:30 - 18:00
  • dom 09:30 - 18:00

Natale: (25/12/2023) chiuso

Capodanno: (01/01/2024) 10:00 - 17:00

Ingresso

Intero: 10,00 euro (30% di sconto per i possessori delle Trentino Guest Card)
Ridotto: 8,00 euro (persone che abbiano compiuto i 65 anni di età, gruppi di visitatori con almeno 15 persone paganti, soci o tesserati di Enti convenzionati con il Museo)
Ridotto giovani: 6,00 euro (dai 15 ai 26 anni)
Biglietto famiglia: 20,00 euro (due adulti + minori di 18 anni) / 10,00 euro (un adulto + minori di 18 anni)
Biglietto Torre Aquila: + 2,50 euro

Ingresso gratuito: Ragazzi fino ai 14 anni (previa esibizione del documento di identità), persone con disabilità

Ulteriori informazioni

Aperture straordinarie:

• Dicembre 2023 - orari di apertura sabato e domenica: 9.30 - 18.00

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni