Drena riunisce in sé i vantaggi di due diversi ambienti: quello del vicino lago e quello della montagna
Galleria immagine: Drena
Il comune di Drena è immerso nel verde e nella quiete a solo 17 km da Riva del Garda. L'abitato risale al periodo preistorico, ma acquisì i suoi caratteri durante l'età romana e medievale.
Uno stretto e indissolubile vincolo lega da molti secoli Drena al suo omonimo castello. Tipicamente medievale, Castel Drena fa parte di un itinerario naturalistico e storico prezioso, che comprende la spettacolare frana geologica delle "Marocche", la Valle dei Laghi e il Monte Bondone. Il paese è anche ricco di presenze religiose, come la chiesa parrocchiale di San Martino e la chiesa di San Carlo Borromeo.
In località Castello ha sede il centro sportivo, dotato di un campo da calcio, campo da tennis, percorso vita attrezzato per semplici esercizi ginnici e una palazzina servizi. Drena, inoltre, offre una grande varietà di itinerari per andare in mountain bike.
A proposito: nei boschi di Drena si trovano i millenari castagneti che producono i rinomati "Marroni di Drena"!
Suggerisci una modifica/correzione