Castel Drena sorge sul suggestivo deserto delle Marocche, frutto di un fenomeno naturale di origine glaciale, che ha portato alla formazione di una distesa di macigni su una superficie di oltre 200 ettari.
Galleria immagine: Castel Drena
-
-
D-2104-castel-drena.jpg
-
D-2041-castel-drena.jpg
-
D-2038-castel-drena.jpg
-
D-2042-castel-drena.jpg
-
D-2057-castel-drena.jpg
-
D-2072-castel-drena.jpg
-
D-2066-castel-drena.jpg
-
D-2074-castel-drena.jpg
-
D-2078-castel-drena.jpg
-
D-2080-castel-drena.jpg
-
D-2045-castel-drena.jpg
-
D-2096-castel-drena.jpg
-
D-2088-castel-drena.jpg
-
D-2100-castel-drena.jpg
Probabilmente, Castel Drena sorge su un preesistente villaggio preistorico del XII secolo. I primi possessori del castello, la famiglia da Seiano, lo usarono come strumento di controllo delle vie di comunicazione tra Trento e il Garda.
Proprio per questa sua posizione strategica fu molto conteso nel corso del Medioevo, in quanto era inattaccabile dalle fiamme, difeso da due ordini di mura e imprendibile con i mezzi di assalto del tempo. La costruzione è in stile essenzialmente romanico con qualche elemento gotico e cinquecentesco. Nel castello si trovano anche tracce di una piccola chiesetta dedicata a S. Martino.
Contatti
- Via al Castello - 38074 - Drena
- +39 0464 541220
- info@casteldrena.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
4,00 euro: ingresso intero
3,00 euro: ingresso ridotto (dai 12 ai 18 anni, over 60, gruppi con più di 20 persone)
Ingresso gratuito: bambini (sotto i 12 anni)
Suggerisci una modifica/correzione