Un tempo paese caratterizzato prevalentemente dall’attività agricola, Panchià ha saputo sviluppare negli anni una solida economia basata sul turismo e sull’artigianato
Galleria immagine: Panchià
-
- 28/09/2023
+9° +22° Previsioni meteo settimanali
-
D-2834-panchia.jpg
-
D-2829-torrente-avisio-presso-panchia.jpg
-
1529419042D-2837-pista-ciclabile-val-di-fiemme-presso-panchia.jpg
-
D-3062-laghi-di-bombasel.jpg
-
D-1170-Val-di-fiemme-Tesero-sci-di-fondo.jpg
-
D-1066-Val-di-fiemme-area-sciistica-cavalese-alpe-cermis.jpg
Situato lungo l'asse centrale della vallata, tra Tesero e Ziano di Fiemme, Panchià gode di una magnifica posizione ai piedi del Monte Agnello e del Cornon, di fronte alla catena del Lagorai.
Occupa entrambe le sponde del torrente Rio Bianco. Un monumento di interesse storico è la chiesa parrocchiale di S. Valentino del 1190, situata al centro del paese. Caratteristico è anche il ponte di legno di Panchià, con il tetto a due falde.
Lungo la Via dell'Ancona, sulla sponda sinistra del Rio Bianco, si trova l'edicola gotica dipinta a fresco, detta anche “Capitèl dei Nastasi”.
Suggerisci una modifica/correzione