Borgo di antiche origini romane, Ala si trova nella parte meridionale della Vallagarina e presenta un centro storico tra i più interessanti del Trentino.
Galleria immagine: Ala
Ala, comune di circa 8.700 abitanti, è tra i centri principali di questa zona della valle. L'impianto urbanistico tipicamente medioevale della "Villa Alta" lascia spazio a maestosi palazzi ed eleganti strade. Tra di essi ricordiamo il Palazzo Angelini e il Palazzo de Pizzini, dove sostarono tra l'altro Napoleone e Mozart con suo padre. Numerosi anche gli affreschi murali, portali in pietra e civettuoli, balconi in ferro battuto che testimoniano un passato illustre.
A nord si erge maestoso il santuario di San Valentino, antico luogo di culto situato lungo il percorso che costeggia l’antica "strada romana".
Ala è anche punto di partenza di escursioni sui Monti Lessini, attraverso la Valle di Ronchi e la Sega di Ala. A proposito: Nella riscoperta della sua storia, Ala cerca di rivivere la grande stagione della seta, della bachicoltura e dei meravigliosi velluti ottenuti da questo prodotto. È per questo che durante l’estate la città organizza una serie di manifestazioni intitolati “Ala, città di velluto”.
Suggerisci una modifica/correzione